
Bernini, Gian Lorenzo
Bernini, Gian Lorenzo (Napoli 1598-Roma 1680) Bernini è il celebre architetto, scultore e pittore, al quale si deve la migliore fioritura dell’arte barocca e che diede nome e […]
Bernini, Gian Lorenzo (Napoli 1598-Roma 1680) Bernini è il celebre architetto, scultore e pittore, al quale si deve la migliore fioritura dell’arte barocca e che diede nome e […]
Anglicanismo L’anglicanismo si sostanzia nelle dottrine e nelle regole della Chiesa Anglicana fondata nel 1534, dopo il distacco dell’Inghilterra da Roma proclamato nel 1531 da Enrico VIII. […]
Ordine architettonico L’ordine architettonico è elemento strutturale costituito da sostegni verticali (colonne, pilastri, paraste, due o più) che sorreggono un elemento orizzontale formante architrave, gli […]
Orazi e Curiazi: figure leggendarie dell’antica Roma Gli Orazi e i Curiazi, nell’antica leggenda romana, rappresentano due gruppi di tre fratelli, rispettivamente Romani e Albani (ovvero della […]
Armatura L’armatura era l’equipaggiamento difensivo dei soldati prima del 180 secolo, specialmente dei cavalieri e dei loro cavalli. Nell’antichità variava secondo il posto che il combattente aveva nello […]
Marte: dio romano della guerra, dei raccolti e della gioventù Marte era un divinità italica, era il dio della vegetazione primaverile e della guerra. Nel mese a […]
Lutero, Martino (Martin Luther; 1483-1546) Martin Lutero è il fondatore della Riforma Protestante. Dopo aver studiato filosofia e diritto all’università di Erfurt, entrò nell’ordine agostiniano […]
Aldo Moro fu rapito, in un agguato delle Brigate Rosse, la mattina del 16 marzo 1978. Venne, poi, assassinato la mattina del 9 maggio e fatto ritrovare nel cofano […]
Sandro Pertini, indimenticato Presidente della Repubblica, personalità straordinariamente umana, che incarnava perfettamente gli ideali di liberazione. Statista tra i più amati in Italia, ammirato dal popolo […]