
Trascendentale, cosa significa questo termine
Trascendentale Il termine trascendentale indica genericamente qualcosa che trascende, che va oltre, che supera la normalità, un certo grado, un determinato limite. Definizioni come aggettivo […]
Trascendentale Il termine trascendentale indica genericamente qualcosa che trascende, che va oltre, che supera la normalità, un certo grado, un determinato limite. Definizioni come aggettivo […]
Cos’è il Congresso? Il Congresso e la Camera dei rappresentanti svolgono un ruolo molto importante nel garantire una rappresentanza equa per tutti. I tre rami […]
Lingua d’oc L’origine della lingua d’oc. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, ed il consequenziale decadimento del latino, si sviluppano in Francia le prime lingue […]
Iperonimo L’iperonimo o iperonimia è anch’esso un termine coniato dal linguista John Lyons nel 1963, come avevamo visto già per il termine contrario “iponimo“. Può […]
Pericle Pericle è senza dubbio l’uomo politico per eccellenza, l’illuminato che riesce con la sua cultura a dare onore a quella parola oggi tanto abusata, […]
Sindrome di Stoccolma Una persona con la sindrome di Stoccolma sviluppa associazioni positive con i loro rapitori o aggressori. Questa può sviluppare la sindrome di […]
Assito Assito (as-sì-to) è un nome comune di cosa s.m. Questa parola sembra risalire al 1400 e si riferisce a una pavimentazione, un tramezzo o una […]
Oscar Wilde Oscar Wilde fu uno scrittore e poeta irlandese del periodo vittoriano, oltre che famoso esponente del decadentismo e dell’estetismo. La sua opera più […]
La sindrome di Stendhal La sindrome di Stendhal è la sopraffazione dall’opera d’arte, tale da far stare male fisicamente e mentalmente una persona. Pochi anni […]
Iponimo L’iponimo o iponimia è un termine coniato dal linguista John Lyons nel 1963. Il termine indica una gerarchia o correlazione tra termini dello stesso […]