Naso che cola, gola irritata, starnuti, tosse, lacrimazione. Suona familiare? Questi sono tutti classici sintomi di raffreddore e influenza, due disturbi comuni, causati da virus.
Purtroppo, per raffreddore e influenza non esiste vaccino che tenga. Parte del motivo è che i virus hanno un talento nel mutare rapidamente, ed è per questo che nascono, ogni anno, sempre nuovi ceppi influenzali. Gli antibiotici non sono di aiuto, non hanno alcun effetto sul virus. Sono di utilità farmaci che sopprimono alcuni sintomi di raffreddore e influenza, ma spesso hanno indesiderabili effetti collaterali. I rimedi casalinghi possono essere un’alternativa più sana, più sicura.
Raffreddore e influenza
Anche se condividono alcuni sintomi, raffreddore e influenza, in genere, hanno cause e sintomi differenti. Come si può stabilire se è l’uno o è l’altro? Una vecchia regola empirica afferma che se i sintomi tendono ad essere dal collo in su, probabilmente hai un raffreddore. Con l’influenza, si può avere un naso che cola e mal di gola, ma per di più, sono presenti dolori muscolari, febbre e stanchezza. I raffreddori tendono a durare più a lungo, ma l’influenza, in generale, provoca più disagio.
Liberare le vie respiratorie superiori per raffreddore e influenza
1- Idratazione
Per liberare le vie respiratorie bisogna idratarsi; “bere molti liquidi” è il mantra. L’acqua è l’elemento migliore, ma brodo, tè e succhi di frutta diluiti sono anche buone scelte.
2 – Brodo di pollo
E’ un trattamento consacrato e sostenuto anche dalla ricerca moderna. Il brodo di pollo o di gallina, soprattutto ricco di aglio e cipolle, effettivamente può dare sollievo. Alcuni ingredienti combattono infiammazione o sottili secrezioni mucose per contribuire ad alleviare la congestione nasale.
3 – Lavaggio nasale
Il lavaggio nasale può contribuire ad alleviare la congestione causata da raffreddore e influenza. Anche solo assumere un po’ di soluzione fisiologica nasale più volte al giorno può fare la differenza.
4 – Pastiglie di zinco
Succhiare pastiglie che contengono zinco (sotto forma di zinco gluconato o acetato di zinco) può aiutare a ridurre la durata di un raffreddore da diversi giorni. Bisogna tenere in considerazione, però, che pastiglie di zinco possono lasciare l’amaro in bocca o dare adito a nausea.
5 – Erbe officinali
Le erbe Andrographis e Echinacea sono due erbe in cima alla lista dei trattamenti per il rafreddore e l’influenza. La ricerca sostiene l’efficacia della Andrographis ad alleviare i sintomi del raffreddore, dell’influenza, e di alcune altre costrizioni delle vie respiratorie superiori. Infusi a base di erba secca sono disponibili in molte erboristerie. L’Echinacea è stata per secoli un’erba popolare per il trattamento di malattie respiratorie. Tinture di Echinacea (disponibili anche in erboristeria), usate in maniera diretta sul corpo, tendono ad essere più efficaci del suo infuso di tè.
Liberarsi dalla tosse
La tosse non è altro che una difesa del corpo che cerca, con quello stimolo, di pulire le vie respiratorie dal muco e dalle altre sostanze. Persone affette da influenza e raffreddore spesso sviluppano la tosse produttiva “grassa” che aiuta a sbarazzarsi del muco. Invece, la tosse non produttiva “secca” non comporta nulla se non fastidio. La tosse secca a volte può svilupparsi dopo aver recuperato da un raffreddore, e può durare per diverse settimane.
6 – Marrubio nero
Per una tosse produttiva, provare il marrubio nero in gocce. Questa erba agrodolce ha proprietà espettoranti.
7 – Succhiare olmo sdrucciolevole
Per secoli, i nativi americani hanno usato l’olmo per il trattamento di tosse e altri disturbi respiratori. Contiene mucillagine, una sostanza che, mescolata con l’acqua, diventa un gel a chiazza di petrolio. L’olmo sdrucciolevole può lenire la gola irritata e tosse secca.
8 – Un sorso di sciroppo di limone e miele
Ecco un rimedio casalingo che ha resistito alla prova del tempo: Mischiare 2 cucchiai di succo di limone fresco spremuto con 1 cucchiaio di miele. Scaldare leggermente. Prenderne 1 cucchiaino ogni ora, o quando necessario.
9 – Un sorso di tè allo zenzero
Lo zenzero ha dimostrato di avere proprietà anti-infiammatorie, antibatteriche, antivirali. Il tè allo zenzero può lenire la gola. Aggiungere circa un cucchiaio di zenzero fresco grattugiato per una tazza e riempire con acqua appena bollita. Far riposare 10 minuti, filtrare e addolcire (se lo si desidera). In alternativa, provare il tè al timo.
10 – Unguento di eucalipto e mandorle
Mischiare 5 gocce di olio essenziale di eucalipto con 2 cucchiaini di olio di mandorle. Spalmare un po’ di questo composto sul petto e coprire con una bottiglia di acqua calda o un termoforo avvolto nella flanella o in una asciugamano morbida. Tenerla sul petto per 20 minuti. Ripetere una o due volte al giorno.
Gola infiammata
Un mal di gola spesso va di pari passo con un raffreddore o l’influenza. La sensazione è inconfondibile, un doloroso prurito, che si intensifica quando si inghiottire. Il mal di gola, di solito, si risolve da solo in pochi giorni. Ma non c’è bisogno di soffrire, mentre si attende. Provare i seguenti rimedi per alleviare il disagio della gola.
11 – Gargarismi col sale
Curare con gargarismi di acqua salata è un rimedio semplice ed efficace per il mal di gola. Mescolare un cucchiaino di sale in una tazza di acqua calda fino a quando il sale è completamente sciolto. Prendere un sorso, fare dei gargarismi e sputare. Ripetere ogni ora.
12 – Gargarismi col Timo
Il tè di timo (realizzato macerando una manciata di foglie di timo fresco in una tazza di acqua appena bollente per 10 minuti) è anche un rimedio efficace per il mal di gola. Sorseggiare tè di timo caldo per lenire un mal di gola. Si può anche trasformarlo in un gargarismo efficace con l’aggiunta di un cucchiaino di sale: mescolare fino a quando il sale si scioglie e fare gargarismi con piccoli sorsi. Non ingerire!
13 – Decotto agrodolce
Un altro vecchio rimedio il decotto di mele, con l’aggiunta di un paio di cucchiaini di miele. Prendendo frequenti piccoli sorsi di questa miscela si può alleviare il dolore alla gola.
14 – Pasticche di zinco
Le pasticche di zinco possono lenire il mal di gola, così come possono aiutare a ridurre la durata di un raffreddore.
Laringite
La laringite è un’infiammazione della scatola della laringe o la voce. Sforzare la voce da parlare ad alta voce o gridare può portare su. Può anche svilupparsi come conseguenza di irritazione o infezione durante un raffreddore o attacco di influenza. Sebbene raucedine persistente può essere un segno di una condizione medica più grave, temporaneo (acuta) laringite schiarisce di solito in pochi giorni. Se stai colpiti da temporanea il silenzio, i seguenti rimedi semplici possono aiutare.
15 – Respirare aria umida
Inspirare vapore versando acqua appena bollita in una grande ciotola. Mettere un asciugamano sopra la testa e le spalle e posizionarsi sopra la ciotola, mantenendo il viso ben sopra la superficie dell’acqua. Inspirare profondamente e continuare ad inalare il vapore per circa 10 minuti.
16 – Restare idratati
Adottare misure per rimanere idratati. Succhiare pasticche lenitive, gomme da masticare, e sorseggiare acqua calda può aiutare.
17 – Bere il tè di verbasco
Una varietà di tisane può lenire la gola stressata. Prova a fare una tazza di tè con le erbe di verbasco. Mettere 2 cucchiaini di foglie secche di verbasco in acqua appena bollita. Ripida, deformazione, e addolcire, se desiderato. Bere una tazza da una a tre volte al giorno.
18 – Cucchiaio di miele e Cayenna
Mescolare un cucchiaino di succo di limone, un cucchiaino di miele e un pizzico di pepe di Cayenna in una tazza. Metterne un cucchiaio in bocca e succhiare lentamente. Ripetere due o tre volte al giorno.