7 colli di Roma: quali sono?

7 colli
Condividi

7 colli di Roma

Oramai sappiamo tutti che Roma è stata fondata su 7 colli. Ma quali sono i loro nomi e la loro posizione pochi lo sanno.

Questi 7 colli hanno svolto un ruolo importante nell’ineguagliabile storia della città.

Di seguito una guida per conoscere i sette colli di Roma e alla loro storia.

1) Palatino

Secondo la mitologia relativa alla storia di Roma, Romolo e Remo furono abbandonati nel fiume Tevere.

I due neonati furono salvati grazie a una lupa che li allattò.

Man mano che crescevano, discutevano sul posto da cui fondare una nuova città.

Romolo spingeva per il Palatino, mentre il fratello Remo per l’Aventino.

la storia cruenta ci racconta che Romolo uccise Remo e pose le basi per la città sul Palatino il 21 aprile 753 a.C.

A testimonianza che fosse il colle da cui tutto era nato, c’è il fatto che, durante il periodo repubblicano, molti ricchi romani avevano case su questa collina.

A maggior riprova, in epoca imperiale, su questa collina sorgeva l’immenso palazzo dell’imperatore. Difatti, il vocabolo “palazzo” deriva proprio dal nome Palatino.

2) Aventino

L’Aventino, vicino al Circo Massimo, è senza dubbio uno dei panorami più affascinanti di Roma. 

Attualmente risulta essere una ricca zona residenziale.

Importantissima, dal punto di vista turistico, è la Basilica di Santa Sabina all’Aventino, una delle basiliche più antiche di Roma, costruita tra il 422 e il 432.

L’aranceto della chiesa è uno dei punti più alti della collina, da cui si dipana una vista spettacolare sulla città. 

Sull’Aventino troviamo anche un meraviglioso roseto e il buco della serratura dei Cavalieri di Malta nella piazza omonima.

3) Celio

Il colle Celio è un’area verdeggiante a sud di Roma solitamente meno affollata dai turisti.

Un tempo era il quartiere residenziale delle famiglie benestanti di Roma, tanto che sono state scoperte tracce di ville riccamente decorate.

Su questo colle si possono esplorare la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo e l’antica Basilica di Santo Stefano Rotondo, così come Villa Celimontana e i suoi giardini.

4) Campidoglio

Il Campidoglio domina il foro romano ed è una delle aree più importanti dell’epoca romana.

Vi troviamo il Tempio di Giove, il Tempio di Giunone e il Tabularium.

Nel tempo, ha mantenuto questa notevole importanza.

Nel XVI secolo la collina fu abbellita da Michelangelo con i disegni concentrici sul pavimento e la scalinata della Cordonata vista da Piazza Venezia.

Oggi è la sede degli edifici del sindaco di Roma e dei Musei Capitolini, che custodiscono molti tesori romani.

5) Esquilino

Il colle Esquilino è famoso soprattutto per essere il luogo in cui l’imperatore Nerone costruì la sua straordinaria Domus Aurea, la più grandiosa villa costruita nella civiltà romana.

Vi troviamo l’ “Arco di Gallieno”, una delle originali porte della città.

L’Esquilino è sormontato dalla bellissima Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma, ma anche la più grande chiesa dedicata alla Vergine Maria a Roma.

6) Viminale

È il più piccolo dei Sette Colli di Roma, segnato dalla stazione centrale Termini e dal palazzo del Viminale, sede della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero dell’Interno.

È anche il sito delle Terme di Diocleziano e di Palazzo Massimo.

Tra le cose più rilevanti ci sono gli splendidi affreschi della Casa di Livia e una serie di statue molto famose.

Troviamo anche le statue di Augusto come il Pontefice Massimo, il Sovrano delle Terme e il Pugile delle Terme.

7) Quirinale

Il più alto dei Sette Colli, il Colle del Quirinale è la sede del Presidente della Repubblica Italiana.

Questo colle entrò a far parte di Roma, insieme al colle Viminale, durante il regno di Servio Tullio nel VI secolo a.C.

Trovandosi nel bel mezzo di Roma, questa non dà l’impressione di essere una collina.

In effetti, è difficile credere che anni fa questo fosse il vertice più alto di Roma.

Nelle vicinanze troviamo la Fontana di Trevi, Palazzo Barberini e Via del Corso, la principale via dello shopping cittadino.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *