Accelerazione

accelerazione
Condividi

L’accelerazione di un mobile animato di moto vario, è la derivata della velocità rispetto al tempo: = dv/dt; è un vettore di cui la componente at secondo la tangente alla traiettoria del mobile (accelerazione tangenziale), pari alla derivata temporale della velocità scalare v, dà conto della variazione della grandezza della velocità, mentre la componente an secondo la normale alla traiettoria (accelerazione normale o centripeta), pari a v2/r (r è il raggio di curvatura della traiettoria), dà conto delle variazioni di orientamento della velocità. Il vettore accelerazione forma un angolo acuto col vettore velocità se questa va aumentando (moto accelerato), ottuso nel caso contrario (moto decelerato o ritardato). Se il moto è uniforme (a velocità costante) ma non rettilineo, l’accelerazione  è soltanto normale; se, invece, è rettilineo, essa è soltanto tangenziale.

L’accelerazione media in un dato intervallo di tempo ∆t è il rapporto tra la variazione di velocità ∆v in quell’intervallo e l’intervallo medesimo: am=∆v/∆t; risulta positiva o negativa a seconda che il moto sia accelerato o ritardato. Unità di misura dell’accelerazione nel sistema MKS è il metro al secondo quadrato (m/sec2).

L’accelerazione di gravità è quella dovuta alla forza di gravità (simbolo g). Il valore di g varia in base all’altezza sul mare ed alla latitudine del luogo considerato (diminuisce al crescere dell’altezza ed aumenta dall’equatore ai poli). Il valore normale di g è quello misurato a 45° di latitudine e sul livello del mare, convenzionalmente assunto pari a 9,81 m/sec2.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

2 thoughts on “Accelerazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *