Acropoli, la città alta

acropoli
Condividi

Acropoli – Il cuore delle città antiche

Il termine acropoli deriva dal greco e significa letteralmente “città alta” (àkros “alta”, pòlis “città”).

Quest’area è, perciò, posta in una posizione dominante rispetto all’altra parte della città.

La parola indica che esiste una città bassa (solitamente affollata e popolosa) e una città alta, ovvero quella che si erge sulle pendici di una collina o di un monte.

Durante il periodo miceneo, il luogo più alto ospitava la residenza fortificata del re ed era molto difeso militarmente e strutturalmente.

Durante il periodo classico, invece, si trasformò nel tempio religioso, vedi il Partenone di Atene.

Essa rappresenta, insieme all’agorà, uno dei poli attorno al quale si svolgeva la vita della polis.

Nel mondo e in Italia

Esempi tipici di tali fortificazioni, risultano essere quelli di Atene, di Selinunte (Sicilia), di Canosa, di Taranto e di Agropoli (Cilento). 

Ma la più importante è senza dubbio quella di Atene, alta cento metri rispetto alla città e dal fascino evocativo ineguagliabile.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *