Aferesi, sincope, apocope: fenomeni di caduta in linguistica

aferesi
Condividi

Aferesi

L’aferesi, dal latino aphaeresim (ovvero sottrazione), rappresenta la
caduta di una vocale oppure di una sillaba all’inizio di una parola.

In pratica ci troviamo di fronte a quelle parole tagliate o che iniziano con un apostrofo, perché hanno perduto la lettera o la sillaba iniziale.

Esempi di aferesi

  • Quello che diventa Lo
  • Amoroso che diventa moroso
  • Amatriciana che diventa matriciana (più nella lingua parlata)
  • Questo che diventa ‘sto
  • Questa volta che diventa stavolta

Sincope

La sincope, dal latino syncopem (ovvero spezzare) rappresenta la perdita di una lettera, un suono o di una sillaba all’interno di una parola.

Praticamente la parola viene spezzata nel mezzo per dare un suono più piacevole o più fluido.

Esempi di sincope

  • Longobardo che diventa Lombardo
  • Giovanni che diventa Gianni
  • Dicere (forma arcaica) che diventa dire (più nella lingua parlata)
  • Facere (forma arcaica) che diventa fare
  • Domina (forma arcaica volgare) che diventa donna

Apocope

L’apocope, dal greco apokopé (ovvero un po’, amputare) rappresenta la perdita di una lettera, un suono o di una sillaba alla fine di una parola.

In pratica, la parola viene troncata sul finale. Questo avviene per consuetudine o per vezzo.

Esempi di apocope

  • Libertade (forma arcaica) che diventa Libertà
  • Un poco che diventa un po’
  • A modo di che diventa a mo’ di
  • Dire che diventa dir
  • Fare che diventa far

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *