Agenda 2030 dell’Onu e suoi obiettivi

agenda 2030
Condividi

Agenda 2030

Nel 2015 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato all’unanimità l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

L’Agenda 2030 ha stabilito 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, contenenti 169 obiettivi globali e 232 indicatori per misurare i progressi nell’attuazione e una serie di principi e meccanismi di follow-up e revisione.

Attraverso il raggiungimento di questi obiettivi, si cerca di ottenere un cambiamento trasformativo rispetto alle persone, al pianeta, alla prosperità, alla pace e al partenariato.

A differenza degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, precursori degli SDGs, l’Agenda 2030 è universale, nel senso che è applicabile a tutti gli Stati.

Richiede inoltre che tutti gli attori della società contribuiscano al raggiungimento degli SDGs.

L’Agenda 2030 afferma che l’attività imprenditoriale privata, gli investimenti e l’innovazione sono i principali motori di produttività, crescita economica inclusiva e creazione di posti di lavoro.

E’ riconosciuta la diversità del settore privato, che va dalle microimprese alle cooperative alle multinazionali.

Poi, viene chiesto a tutte le aziende di applicare la loro creatività e innovazione per risolvere le sfide dello sviluppo sostenibile.

Infatti, viene promosso un approccio imprenditoriale dinamico e ben funzionante, proteggendo al contempo i diritti del lavoro e gli standard ambientali e sanitari in conformità con gli standard e gli accordi internazionali pertinenti e altre iniziative in corso.

A tale riguardo, troviamo i Principi guida su imprese e diritti umani e gli standard di lavoro dell’ILO, la Convenzione sui diritti dell’infanzia e gli accordi ambientali multilaterali chiave.

Le imprese e l’industria costituiscono anche uno dei nove grandi gruppi che sono i principali attori nei processi delle Nazioni Unite relativi allo sviluppo sostenibile.

Oltre a ridurre al minimo gli impatti negativi del loro core business sui diritti umani, le imprese possono svolgere ruoli aggiuntivi nell’attuazione degli SDGs, come la fornitura di servizi di base, compresa la salute e l’istruzione.

Si spinge a dare priorità all’uguaglianza di genere e all’emancipazione delle donne, alla partecipazione a partenariati pubblico-privato, oltre al pagamento delle tasse, astenendosi dall’evasione fiscale.

In ogni caso, la condotta negli affari dovrebbe essere interpretata nel rispetto dei diritti umani.

L’ Agenda 2030 incoraggia le imprese ad adottare misure specifiche per contribuire in modo costruttivo agli SDGs, incluso l’obiettivo 12.6, che invita gli Stati a incoraggiare le imprese ad adottare pratiche sostenibili e a integrare le informazioni sulla sostenibilità nei loro cicli di rendicontazione.

I collegamenti tra l’Agenda 2030, i diritti umani e il ruolo delle imprese implicano che gli Stati dovrebbero garantire che i loro sforzi per attuare l’Agenda 2030 siano in linea con gli standard stabiliti dai Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (UNGP).

Ciò può essere ottenuto in diversi modi, anche attraverso piani d’azione nazionali sulle imprese e sui diritti umani che promuovono il rispetto dei diritti umani in relazione al contributo delle imprese all’attuazione degli SDGs.

Gli Stati sono incoraggiati a condurre revisioni regolari e inclusive dei progressi a livello nazionale, regionale e internazionale.

Elenco degli obiettivi

  • 1: Sconfiggere la povertà
  • 2: Sconfiggere la fame
  • 3: Salute e benessere
  • 4: Istruzione di qualità
  • 5: Parità di genere
  • 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
  • 7: Energia pulita e accessibile
  • 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
  • 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
  • 10: Ridurre le disuguaglianze
  • 11: Città e comunità sostenibili
  • 12: Consumo e produzione responsabili
  • 13: Lotta contro il cambiamento climatico
  • 14: Vita sott’acqua
  • 15: Vita sulla Terra
  • 16: Pace, giustizia e istituzioni solide
  • 17: Partnership per gli obiettivi

Tutte queste finalità sono oggettivamente ambiziose, ma comunque alla portata.

Per un maggiore approfondimento, scarica la versione integrale dell’Agenda 2030.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *