Agenzie esecutive indipendenti
Mentre le agenzie esecutive indipendenti non rispondono direttamente al presidente, i loro capi di dipartimento sono nominati dal presidente, con l’approvazione del Senato.
I capi dipartimento delle agenzie del ramo esecutivo (come quelli che compongono il Gabinetto del presidente) possono essere rimossi semplicemente a causa della loro appartenenza ad un partito politico.
I capi delle agenzie esecutive indipendenti, invece, possono essere rimossi solo in caso di scarso rendimento o di attività non etiche.
Inoltre, la struttura organizzativa delle agenzie esecutive indipendenti permette loro di creare le proprie regole e standard di prestazione, affrontare i conflitti, e disciplinare i dipendenti che violano le norme di agenzia.
I membri della commissione o di bordo sono nominati dal presidente, con l’approvazione del Senato, che in genere servono termini sfalsati, spesso durano più di un mandato presidenziale.
Di conseguenza, lo stesso presidente raramente arriva alla nomina di tutti i commissari di qualsiasi agenzia indipendente.
Sulla rimozione dei commissari, inoltre, statuti federali limitano l’autorità del presidente ai soli casi di incapacità, negligenza del dovere, illeciti, o “altra buona causa”.
I commissari di agenzie indipendenti non possono essere rimossi in base semplicemente sulla loro affiliazione partito politico.
In realtà, la maggior parte agenzie indipendenti sono tenute per legge ad essere bipartisan, impedendo così al presidente di riempire i posti vacanti esclusivamente con i membri del proprio partito politico.
Al contrario, il presidente ha il potere rimuovere i singoli segretari, amministratori o direttori delle agenzie esecutive regolari senza spiegarne la causa.
Ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 6, comma 2, della Costituzione, i membri del Congresso non possono far parte delle commissioni o dei consigli di amministrazione delle agenzie indipendenti durante i loro mandati.
NASCITA DELLE AGENZIE ESECUTIVE INDIPENDENTI
Per i primi 73 anni della sua storia, la giovane repubblica americana ha operato con solo quattro agenzie governative: il Dipartimento di Guerra, il Dipartimento di Stato, la Marina, il Tesoro e l’Ufficio del procuratore generale.
Mentre sempre più territori guadagnavano lo “stato di diritto” e diventava esponenziale la crescita demografica, cresceva di pari passo la domanda del popolo di avere più servizi e protezioni da parte del governo.
Di fronte a queste nuove responsabilità di governo il Congresso creò il Dipartimento degli Interni nel 1849, il Dipartimento di Giustizia nel 1870, e il Dipartimento delle Poste (oggi la US Postal Service) nel 1872.
La fine della guerra civile nel 1865 pose le basi per una enorme crescita di imprese e di industria in America.
Volendo garantire concorrenza leale e un controllo equo ed etico, il Congresso creò agenzie di regolamentazione economiche indipendenti o “commissioni”.
La prima di queste, la Interstate Commerce Commission (ICC), è stata creata nel 1887 per regolare la ferrovia (e più tardi gli autotrasporti) per garantire alle industrie tariffe eque e concorrenza.
Gli agricoltori e commercianti, infatti, si erano lamentati con i legislatori del fatto che le ferrovie facevano pagare loro tasse esorbitanti per trasportare le loro merci sul mercato.
LE AGENZIE ESECUTIVE INDIPENDENTI OGGI
Oggi, le agenzie esecutive indipendenti sono responsabili della creazione dei tanti regolamenti federali destinati a far rispettare le leggi approvate dal Congresso.
Ad esempio, la Federal Trade Commission crea regolamenti per attuare e far rispettare una vasta gamma di leggi a tutela dei consumatori, come il Telemarketing, la frode del consumatore, la prevenzione sull’abuso di legge, ecc.
La maggior parte delle agenzie di regolamentazione indipendenti hanno l’autorità di condurre indagini, infliggere ammende o altre sanzioni civili, e in molti casi, limitare le attività dei partiti che dimostrano di violare le norme federali.
Ad esempio, la Federal Trade Commission smaschera spesso pratiche pubblicitarie ingannevoli a danno dei consumatori.
La loro indipendenza generale da interferenze o influenze di matrice politica permette quella flessibilità necessaria a rispondere rapidamente a casi complessi di attività abusive.
One thought on “Agenzie esecutive indipendenti degli USA”