Al Capone
Nato da una famiglia di immigrati a Brooklyn, New York nel 1899, Al Capone, lasciò la scuola dopo il sesto grado e si associò ad una famigerata banda di strada. Johnny Torrio era il capo della banda e tra gli altri membri vi era Lucky Luciano, che avrebbe poi raggiunto la propria notorietà.
Nel 1920, su invito di Torrio, Capone arrivò a Chicago, dove divenne un tenente influente della mafia Colosimo. Il racket generato dalla promulgazione del divieto sugli alcolici era visto come “un’industria in crescita”. Torrio, spalleggiato da Al Capone, non si lasciò sfuggire l’opportunità. Parteciparono, inoltre, in imprese legittime nel settore della pulizia e della tintura, coltivando influenze con funzionari pubblici, sindacati e associazioni dei lavoratori.
Torrio riuscì presto ad appropriarsi della leadership della banda, con la fine violenta di Big Jim Colosimo. Capone, avendo acquisito esperienza e competenza, divenne il suo forte braccio destro.
Nel 1925, Capone divenne capo quando Torrio, gravemente ferito in un attentato, si arrese e si ritirò a Brooklyn. Capone aveva costruito una reputazione temibile, acquisendo e mantenendo “diritti di racket” per diverse aree di Chicago. Questa fama crebbe quando le bande rivali furono eliminate brutalmente, e il borgo di Cicerone divenne, a tutti gli effetti, un feudo della mafia di Capone.
Il giorno di San Valentino del 1929, potrebbe essere considerato come il culmine della violenza della banda di Chicago, quando sette membri o collaboratori dei “Bugs” Moran mob furono mitragliati, contro un muro del garage, dai rivali in posa come polizia. Il massacro fu attribuito a Capone, anche se personalmente era in Florida.
La competenza investigativa del Bureau of Investigation nel corso degli anni ’20 e primi anni ’30 è stata più limitata di quanto non sia ora, e la guerra di bande e saccheggi del periodo non erano all’interno dell’autorità investigativa dell’Ufficio di presidenza.
L’indagine della presidenza contro Al Capone nacque dalla sua riluttanza a comparire davanti un Gran Giurì federale, il 12 marzo 1929, in risposta a un mandato di comparizione.
L’11 marzo, i suoi avvocati presentarono formale istanza di rinvio, presentando dichiarazione giurata di un medico che attestava che Capone era stato colpito da broncopolmonite a Miami, ed era stato costretto a letto dal 13 gennaio al 23 febbraio e che sarebbe stato pericoloso per la sua salute viaggiare fino a Chicago.
La sua data di comparizione davanti al Gran Giurì fu ri-fissata per il 20 marzo. Su richiesta dell’Ufficio del Procuratore degli Stati Uniti, il Bureau of Investigation ottenne dichiarazioni secondo le quali Capone aveva frequentato campi di gara nella zona di Miami, che aveva fatto un viaggio in aereo a Bimini e una crociera a Nassau, ecc., e che era apparso in buona salute durante tali occasioni.
Capone comparve davanti al Gran Giurì federale a Chicago il 20 Marzo 1929 e completò la sua testimonianza il 27 marzo. Lo stesso giorno, mentre lasciava l’aula, fu arrestato per oltraggio alla corte, reato per il quale erano previsti un anno di carcere e una multa di 1.000 dollari. Pagò 5000 dollari e venne rilasciato.
Il 17 maggio 1929, Al Capone e la sua guardia del corpo furono arrestati a Philadelphia per il trasporto di armi letali nascoste. Entro 16 ore furono condannati a pene di un anno ciascuno. Capone scontò la pena e fu rilasciato dopo nove mesi per buona condotta, il 17 marzo 1930.
Il 28 febbraio 1931, Capone fu riconosciuto colpevole in un tribunale federale per oltraggio alla carica di corte e fu condannato a sei mesi di prigione a Cook County. Il suo appello a tale tassa fu successivamente respinto.
Nel frattempo, il Dipartimento del Tesoro americano aveva prodotto prove con l’accusa di evasione fiscale, in concorso con il fratello Ralph, Jake Guzik, Frank Nitti, e altri mafiosi.
Il 16 giugno 1931, Al Capone venne dichiarato colpevole di evasione fiscale. Essendosi vantato con la stampa di aver raggiunto un accordo per un due anni e sei mesi di reclusione, ed essendo il giudice non vincolato da alcun accordo, fu costretto a cambiare la sua dichiarazione di non colpevolezza.
Il 18 ottobre 1931, Capone fu condannato e il 24 novembre gli fu inflitta la pena di undici anni di prigione federale, con una multa di 50.000 dollari, piùe 7,692 dollari per le spese processuali, oltre a 215.000 dollari + interessi dovuti per imposte arretrate.
In attesa del risultato degli appelli, Capone era confinato nella prigione della contea di Cook. Al diniego dei ricorsi, entrò nel penitenziario di Atlanta, scontando la sua pena ad Alcatraz.
Il 16 novembre 1939, Al Capone fu rilasciato dopo aver scontato sette anni, sei mesi e quindici giorni, e dopo aver pagato tutte le multe e le tasse arretrate.
Affetto da una paresi derivata dalla sifilide, si era deteriorato molto durante la sua prigionia. Immediatamente al rilascio entrò in un ospedale di Baltimora e poi si ritirò nella sua casa in Florida, una tenuta su Palm Island di Biscayne Bay vicino a Miami, che aveva acquistato nel 1928.
Dopo il suo rilascio, non tornò mai pubblicamente a Chicago. Era diventato mentalmente incapace per tornare ai sui affari malavitosi.
Nel 1946, il suo medico e psichiatra di Baltimora, dopo un attento esame, concluse che Capone aveva ridotto le sue capacità cerebrali a quelle di un bambino di 12 anni. Capone restò sull’isola di Palm Island con la moglie e famiglia, in un ambiente appartato, fino alla sua morte, dovuta ad un ictus in combinazione con una polmonite, il 25 gennaio 1947.