Albini e albinismo

albinismo
Condividi

Albinismo è quella anomalia ereditaria che consiste nell’assenza o nell’estrema scarsezza di pigmento nei capelli, negli occhi e nella pelle.

L’albinismo è una malattia che si può riscontrare sia nell’uomo che negli animali (siano essi mammiferi, uccelli o pesci). E causata dalla assoluta mancanza o da un difetto dell’enzima tirosinasi, quello fondamentale nella sintesi della melanina.

Gli albini hanno una pelle bianchissima, capelli bianchi, e occhi dalla pupilla rossa e dall’iride rossiccia o azzurra.

Le persone soggette all’albinismo sono estremamente sensibili alla luce, tant’è che riescono a vedere molto meglio nella semioscurità.

Tipologie di albinismo

L’albinismo può essere di vari tipi, ma è possibile ridurre alle seguenti categorie:

  • Totale: molto raro e caratterizzato da pelle estremamente bianca, capelli molto sottili che vanno dal giallo paglierino al bianco latte, occhi grigio-bluastri o rosei;
  • Parziale: sicuramente il più frequente; per questa specie l’assenza di pigmentazione è solitamente concentrata in piccole aree del corpo, come un ciuffetto di capelli, una zona specifica della pelle, soltanto uno dei due occhi.
  • Apparente: in questo caso la colorazione bianca dei peli è accompagnata da pelle pigmentata;
  • Oculo-cutaneo: riguarda tutti i casi in cui la carenza di pigmento è generalizzata, e pertanto interessa la cute, i capelli e gli occhi;
  • Oculare: questa tipologia presenta assenza di pigmento nella retina (questo comporta un’acutezza visiva molto ridotta).

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *