Allergie
Le cause di allergie possono essere di varia natura, ma ciò che è certo è che questo fenomeno sgradevole è meglio prevenirlo che curarlo.
Le allergie sono il risultato della risposta errata del sistema immunitario difronte a sostanze pressoché innocue. Esse in primo luogo si manifestano sotto forma di infiammazione di varia natura (orticaria, spellatura, pizzicore, arrossamento sulla pelle o sugli occhi, raffreddore, tosse, asma).
Il tipo di allergia più comune è la cosiddetta rinite allergica, provocata dal polline (polvere di fiore) primaverile, quando le piante fioriscono.
Questa si manifesta come infiammazione della mucosa nasale. Visto che non ci sono tanti prodotti efficaci contro le allergie, è bene sapere che le cure naturali possono prevenirne o addirittura ridurne i sintomi.
Per combattere le allergie sono necessari anticorpi bloccanti che possono essere prodotte dall’assunzione di piccole dosi degli stessi allergeni che causano l’allergia.
La medicina moderna svolge l’immunoterapia con iniezioni che permettono alle persone di avere reazioni allergiche minori rispetto al successivo contatto con gli allergeni.
Simile a questo, l’immunoterapia naturale o cura naturale per l’allergia di polline si può ovviare con un consumo quotidiano di un cucchiaio di miele, diverse settimane prima della fioritura dei fiori. La spiegazione risiede nel fatto che il miele contiene piccole quantità di polline che possono preparare l’organismo in tempo.
Come curare naturalmente le allergie
Si consiglia di prendere il più possibile alimenti ricchi di vitamina C con lo scopo di ridurre i sintomi dell’allergia.
Anche le mele e il tè verde sono cure naturali molto efficaci, aumentando l’effetto della vitamina C.
La cipolla e l’aglio rafforzano l’immunità dell’organismo e possono ridurre la secrezione dal naso e la rinite allergica. Negli ultimi anni si usa anche l’olio di cipolla spremuto a freddo come cura naturale.
Il Ginseng migliora l’immunità e si consiglia di bere una tazza di tè al ginseng al giorno.
Per eliminare il polline dalle narici, è bene lavare le cavità nasali con acqua e una piccola quantità di sale marino disciolto .
Alla fine, non dimenticate di reprimere i sintomi della rinite allergica con l’inalazione di tè caldo alla salvia e alla camomilla. È possibile aumentare gli effetti positivi con l’aggiunta di alcune gocce di olio essenziale di rosmarino ed eucalipto.