Alte cariche dello Stato
Quali sono le più alte cariche dello Stato della Repubblica Italiana?
Molti non lo sanno, ma queste sono principalmente cinque.
Ma quale è la sequenza in ordine di importanza?
L’ordine di queste cariche è articolato in merito all’importanza della carica stessa e alla tipologia della cerimonia.
Intanto va fatta una premessa importante: in Italia abbiamo un parlamento detto “bicamerale”, ovvero che si avvale di due camere distinte di rappresentanti.
Queste due camere sono il Senato della Repubblica (con sede a Palazzo Madama) e la Camera dei Deputati (con sede a Montecitorio).
I loro membri sono eletti dal popolo e restano in carica per cinque anni, tranne in caso di scioglimento delle camere ed elezioni anticipate.
Il capo dello Stato è il Presidente della Repubblica Italiana con sede al Quirinale.
Questo è eletto dal Parlamento per scrutinio segreto, con una maggioranza di due terzi dell’assemblea per i primi tre scrutini e successivamente con una maggioranza assoluta.
La sua carica dura sette anni ed oltre ad essere il capo delle forze armate, svolge il ruolo di garante della Costituzione e rappresentante dell’unità nazionale.
Il Presidente della Repubblica, come già detto, ha il ruolo di sciogliere le camere e nominare il Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri (con sede a Palazzo Chigi) è a capo dell’esecutivo politico (Governo), sceglie i propri Ministri e Sottosegretari e detta l’agenda politica dell’intera legislatura.
Infine abbiamo il Presidente della Corte Costituzionale (con sede a Palazzo della Consulta), eletto dai quindici giudici componenti della stessa Corte e resta in carica tre anni.
Guardiamo, quindi, quale è l’ordine di importanza tra le figure che abbiamo appena descritto.
Ecco l’elenco dei cinque
- Presidente della Repubblica Italiana
- Presidente del Senato della Repubblica Italiana
- Presidente della Camera dei Deputati
- Presidente del Consiglio dei Ministri
- Presidente della Corte Costituzionale