Ambra gialla o succino

ambra
Condividi

Ambra gialla

L’ambra gialla o succino è una resina fossile di origine vegetale (da conifere) che si trova su alcune spiagge per mezzo delle frequenti mareggiate. Si trova specialmente sulle coste del Baltico come Samland (detta Costa dell’ambra), oppure nella Prussia orientale (terra azzurra). Si trova anche nel Holstein, in Livonia, in Danimarca; in minor quantità in Sicilia, Spagna, Romania.

Il suo colore varia dal giallo chiaro a quello bruno; più pregiata quella trasparente gialla, meno quella trasparente rossiccia, opaca gialla, opaca giallo-verde, opaca verdastra con macchie.

Rappresenta uno dei migliori isolanti elettrici, sfregata con un panno si elettrizza. Se ne fanno oggetti di ornamento e di uso comune e apparecchi per la trasfusione del sangue.
Distillandola a secco se ne ricava un preziosissimo olio.

Conosciuta anche nella preistoria. I suoi surrogati sono a base di copale, colofonia, celluloide, bakelite.

Ambra grigia

Sostanza da non confondere con quella gialla; probabilmente un calcolo intestinale del capodoglio.

Si trova sulle coste del Suriname, Giava, Giappone, Madagascar, Somalia, canale di Mozambico. E’ grigia chiara o giallognola o bruna; leggera, spugnosa.
L’odore ricorda quello del benzoino. È pregiatissima in profumeria.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *