Anacoreti o eremiti

anacoreti
Condividi

Anacoreti (o eremiti; gr. “solitari”)

Gli anacoreti erano dei religiosi che vivevano isolati in luoghi deserti; iniziatori tradizionali della vita anacoretica, in ambiente cristiano (dal 3° secolo) furono (in Egitto e in Palestina) S. Antonio (la cui Vita, opera di S. Anastasio, contribuì notevolmente alla diffusione dell’anacoretismo anche in occidente) e i tre eremiti Paolo, Malco ed Ilariano di cui scrisse la vita S. Girolamo.

Dall’11° secolo in poi, iniziarono ad assumere la forma di congregazioni di tipo eremitico, temperate, però, dall’abitazione in comune: celestini, certosini, camaldolesi, minimi, parte dei carmelitani, ecc. Molte di queste aggregazioni monacali conservarono tuttora questo costume di vita molto vicino all’anacoretismo ortodosso.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *