Analogia, suo significato con vari esempi

analogia
Condividi

Analogia

L’analogia è un confronto tra due cose, di solito con l’obiettivo di rendere chiara la cosa meno conosciuta o più oscura.

Esempio: “Quei due sono come cane e gatto”.Non si sa di preciso il rapporto tra le due persone, ma si conosce quello tra cane e gatto. 

Essa è un semplice ma efficace strumento didattico.

Le analogie sono usate fin dall’era classica e sono importanti in tutti i campi di studio.

Come strumento letterario, l’analogia aiuta i lettori a visualizzare i concetti e creare connessioni tra cose che altrimenti non avrebbero luogo.

La connessione crea ulteriori associazioni che migliorano il significato del lavoro.

Come identificate l’analogia nella scrittura?

Molte figure retoriche sono analogie:

  • Similitudini, confronti che utilizzano “come”, “simile a”, “sembra”, “assomiglia”, ecc; .
  • Metafore, confronti diretti di due cose apparentemente diverse;
  • Parabole, racconti brevi che trasmettono un principio o una lezione;
  • Allegorie o storie in cui i personaggi e la trama trasmettono la verità morale.

Esempi di analogia

1. Quella ragazza ha degli occhi di ghiaccio.

2. Mi state insultando così tanto, mi sento un pugile suonato.

3. Quei ragazzi sono un branco di lupi.

4. Sono così diversi, passa come il giorno e la notte.

5. La vita è una scatola di cioccolatini.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *