Anellidi
Gli anellidi appartengono al regno animale, e comprendono quei vermi con corpo per lo più cilindrico, costituito da tanti segmenti o metameri, o anelli pressoché uguali.
Essi hanno lunghezza variabile da pochi millimetri a parecchi decimetri, si riproducono sessualmente (ermafroditi o a sessi separati) e anche asessualmente, per scissione o gemmazione. Vivono per lo più nell’acqua (marina o dolce) ma anche nel terriccio, come i lombrichi, nel limo, sugli alberi, come qualche sanguisuga tropicale. Si dividono in Archianelli (marini), Chetopodi, in cui ogni segmento è munito di setole che servono alla locomozione, Irudinei o sanguisughe, Gefirei. I Chetopodi si suddividono in Policheti, marini, ermafroditi, fissi o erranti, e Oligocheti, d’acqua dolce, o terrestri, a sessi separati, fra cui è il lombrico.
Gli Irudinei o Discofori, ermafroditi, marini o di acqua dolce, sono caratterizzati da ventose. I Gefirei sono un piccolo gruppo di vermi marini di forme piuttosto aberranti.