Anfiteatro
L’anfiteatro era un edificio scoperto di forma ellittica, a gradinate, alle quali si accedeva per mezzo di scale interne (vomitoria); nel centro si trovava l’arena, intorno o sotto alla quale erano i locali di servizio e le gabbie per le bestie. Destinati a spettacoli di gladiatori tra di loro o con le belve, i primi anfiteatri sembra fossero costruiti nella Campania; è dell’80 a.C. quello famoso di Pompei, in pietra; il primo anfiteatro in Roma, ma di legno, fu costruito da C. Curio Scribonio nel 53 a.C.; un altro di pietra pure in Roma, fu costruito nel 29 a.C. da Statilio Tauro. Il più grande è il complesso chiamato Flavio o Colosseo; quello più conservato è senza dubbio l’Arena di Verona. Altri quelli di Aosta, Nìmes, Fréjus, Pola, Amiterno, Pozzuoli, Capua, Luni, Paestum, Catania e Siracusa.
bello unico al mondo patrimonio dell’umanita