Angina pectoris: carenza di sangue e ossigeno nel miocardio

angina pectoris
Condividi

Angina pectoris

L’angina pectoris è un dolore o un fastidio al petto che si verifica quando una parte del cuore non riceve abbastanza sangue e ossigeno.

Il più delle volte è chiamato solo angina e può essere un sintomo di malattia coronarica.

In verità, però, può avere anche altre cause.

L’angina pectoris si verifica quando il muscolo cardiaco (miocardio) subisce una carenza di sangue e ossigeno.

Un apporto di sangue insufficiente si chiama ischemia.

Si verifica quando le arterie, che portano il sangue al cuore, si restringono e si bloccano.

Ciò può accadere a causa di:

  • Indurimento delle arterie (aterosclerosi)
  • Un coagulo di sangue
  • Placca in un’arteria che può rompersi (placca instabile)
  • Scarso flusso sanguigno attraverso una valvola cardiaca ristretta
  • Diminuzione del pompaggio del muscolo cardiaco
  • Spasmo dell’arteria coronaria

Esistono altre 2 forme di angina pectoris:

Angina microvascolare

Provoca dolore al petto senza blocco delle arterie coronariche.

Il dolore è causato da una cattiva funzionalità dei minuscoli vasi sanguigni che portano al cuore, alle braccia e alle gambe.

È più comune nelle donne.

Angina Prinzmetal

È rara e si manifesta quasi solo a riposo, non dopo l’esercizio o lo stress.

Di solito si verifica tra mezzanotte e le 8 del mattino.

Può essere molto dolorosa perché correlata allo spasmo dell’arteria.

Anche questa è più comune nelle donne.

Chi è a rischio di angina pectoris?

Quando il muscolo cardiaco ha bisogno di più sangue o ossigeno può esserci un’angina, specialmente se si ha già un blocco o un restringimento. 

Le situazioni che possono scatenare l’angina sono:

  • Attività fisica
  • Stress emotivo
  • Freddo o caldo estremo
  • Pasti pesanti
  • Eccesso di alcol
  • Fumo

Sintomi

Questi sono i sintomi più comuni dell’angina:

  • Dolore pressante al petto, sotto lo sterno
  • Dolore nella parte superiore della schiena, in entrambe le braccia, nel collo o nei lobi delle orecchie 
  • Dolore al petto che si diffonde a braccia, spalle, mascella, collo o schiena
  • Fiato corto e affaticamento
  • Stanchezza o debolezza
  • Sensazione di svenimento

Il dolore toracico dell’angina viene solitamente alleviato entro pochi minuti riposando o assumendo farmaci cardiaci prescritti, come la nitroglicerina.

Conclusioni

Quando si ha un’angina significa che una parte del cuore non riceve abbastanza sangue.

Chi soffre di angina, ha un rischio maggiore di infarto.

Pertanto, si consiglia come prevenzione uno stile di vita sano, proprio come per i cardiopatici.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *