Anni ruggenti: a quale periodo si riferiscono?

anni ruggenti
Condividi

Anni ruggenti

Anni ruggenti è l’espressione usata per indicare il periodo dei primi del novecento, più nello specifico il decennio degli anni venti.

Quest’epoca è magistralmente e ampiamente raccontata dal cinema, dalla letteratura e dalla musica.

Dal 1917 fino alla crisi economica del 1929, soprattutto in America, prese vita un fermento artistico e creativo definito dai più ”anni ruggenti”, caratterizzato dalla prosperità e dalla leggerezza di una bella fetta di popolazione.

In questi anni i consumi aumentarono di colpo e la produzione industriale salì vertiginosamente.

Il Pil degli USA aumentò, infatti, di oltre il 40%, con conseguente aumento dei salari degli operai.

Questo benessere pose le basi per l’origine di questo sentimento di fervore spensierato.

Gli anni del proibizionismo

A causa di questa libertà esagerata, prese vita, di contro, un movimento di “perbenisti”, composto da gruppi religiosi e politici tenuti insieme da un grande moralismo e integralismo rispetto agli eccessi descritti.

Il proibizionismo nacque a causa della forte sollecitazione della cosiddetta “Società per la Sobrietà”, la quale convinse il Governo a proibire l’uso di alcol a tutti i livelli.

Ma la cosa non fece altro che far diffondere night club clandestini, spesso finanziati dalla malavita, nei quali era possibile bere ed ascoltare musica come il ragtime e il jazz.

Epilogo

Con la crisi del 1929, dovuta al crollo della borsa di Wall Street, finì anche la favolosa epoca degli anni ruggenti.

Quest’epoca rappresenta per tutti l’immagine di libertinismo e gioia, cristallizzata anche in tantissime pellicole cinematografiche del dopoguerra anche italiane (vedi https://www.youtube.com/watch?v=W1QQA9QBO2Y).

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *