Antonio Meucci e l’invenzione del telefono contestata

antonio meucci
Condividi

Antonio Meucci

Antonio Meucci fu un inventore italiano noto per aver ideato un dispositivo molto simile al telefono prima che lo stesso fosse inventato e brevettato da Alexander Graham Bell nel 1876.

Nacque a Firenze nell’aprile del 1808, il maggiore di nove figli e uno dei nove cinque sopravvissuti, nati da un funzionario di nome Amadigi Meucci e sua moglie Domenica Pepi. 

All’età di 15 anni, fu ammesso all’Accademia di Belle Arti di Firenze per studiare ingegneria meccanica e chimica. 

All’epoca era lo studente più giovane e trascorsero due anni di studi a tempo pieno prima di doversi ritirare temporaneamente a causa della mancanza di fondi.

Tuttavia, riprese presto gli studi part-time, lavorando anche come funzionario del governo e successivamente come tecnico di palcoscenico al Teatro dell’Opera del Teatro della Pergola a Firenze.

L’origine dell’invenzione

Fu qui che Meucci inventò il suo primo dispositivo di comunicazione vocale nel 1834.

Questo era un tipo di telefono acustico usato per stabilire la comunicazione tra il palcoscenico e la sala di controllo del teatro. 

Il dispositivo usava lo stesso principio utilizzato dai telefoni a tubo stabiliti sulle navi. 

Meucci incontrò sua moglie Ester Mochi nello stesso teatro, dove ha lavorato come costumista. La coppia si sposò nell’agosto 1834.

Tra il 1833 e il 1834, Meucci fu imprigionato per tre mesi e accusato di far parte di una cospirazione che coinvolse il movimento di unificazione italiano. 

Se questo è vero o no è un argomento di speculazione, ma Muecci era un amico intimo e associato di Giuseppe Garibaldi, il famoso generale e politico italiano, oltre che figura centrale nella formazione dell’Italia unificata. 

Nel 1835, Meucci e sua moglie si trasferirono a Cuba, dove lavorò al Gran Teatro dell’Avana

Qui inventò un sistema di purificazione dell’acqua, un sistema terapeutico che utilizzava le scosse elettriche per curare i pazienti affetti da reumatismi.

Inventò anche un dispositivo “telegrafico parlante” per ascoltare più chiaramente le voci inarticolate.

Nel 1850, Meucci e sua moglie si trasferirono negli Stati Uniti, dove rimasero per il resto della vita. 

Portarono con loro 26.000 Pesos, che attualmente sono all’incirca pari a 500.000 euro.

Usarono questi risparmi per stabilirsi a Staten Island, New York e per aiutare i loro compagni italiani che erano sfuggiti alle persecuzioni nella loro terra natale.

Meucci fondò una fabbrica di candele a New York, dove impiegò diversi suoi connazionali.

Antonio Meucci inventa il primo telefono

Continuò a studiare i principi dell’elettromagnetismo e nel 1856, costruì e installò il suo primo dispositivo di trasmissione vocale che comunicava attraverso i cavi.

L’apparecchio collegava il suo laboratorio alla camera da letto di casa sua. Il suo scopo nello sviluppo era di comunicare con sua moglie che era malata di artrite e non poteva muoversi. 

Nessuno dei dispositivi di trasmissione vocale di Antonio Meucci avrebbe potuto mai essere brevettato e messo in produzione. 

La ragione principale era la mancanza di capitale. La sua attività di produzione di candele era fallita, quindi era già costretto a chiedere finanziamenti ad amici e investitori.

Purtroppo, non fu in grado di ottenere il finanziamento necessario e anche se alla fine presentò una domanda di brevetto, questa fu rifiutata.

Si oppose al diniego del brevetto, invece concesso ad Alexander Graham Bell qualche anno dopo, ma il caso fu archiviato alla sua morte nel 1889.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *