Definizione di antonomasia
Antonomasia è una figura retorica che deriva dal greco (antonomázein, “cambiare nome”).
Infatti è un nome composto da anti (invece, al posto di) e onoma (nome), quindi “al posto del nome” originale.
Con questo termine si indicano cose o persone utilizzando un nome proprio celebre.
Altresì, si può attribuire a cose o persone una caratteristica chiaramente in essere a personaggi noti.
Esempi di utlizzo
- Il mio amico Marco è davvero un Casanova, tutte le donne cadono ai suoi piedi.
- Quella ragazza è proprio una sirenetta, si muove nell’acqua in un modo incantevole.
- Guarda quanto è alto quel giovanotto, è proprio un Marcantonio.
- Mio nonno è stato per tutti un mecenate, ma pochi lo ricordano come tale.
- Dopo questo mese di dieta e le mie camminate serali sono diventato proprio un Adone.
- Meno male che è arrivato il nostro Ercole! Se non era per te, Luigi, non avremmo mai sollevato questo mobile.
- Ho visto un vecchio film del Principe della risata, ogni volta è come se lo vedessi per la prima volta.
- In questa tornata di elezioni il Cavaliere non riuscirà a vincere, ne sono certo.
- Non guardo più il calcio da quando ha smesso di giocare il Cigno di Utrecht.
- Il presidente sarà il nostro Cesare.