Ape (Apis mellifica)
L’ape è un insetto imenottero che si nutre di polline e nettare dei fiori. Le api vivono in società permanenti dentro il cavo d’un albero, o (allo stato domestico) dentro appositi ricoveri (arnie, alveari).
Ogni sciame è composto di una regina (femmina feconda), qualche centinaio di maschi (fuchi o pecchioni) e di alcune migliaia di api operaie (femmine infeconde).
Queste raccolgono nella cestella delle zampe posteriori il polline e nello stomaco il nettare che, elaborato e rigurgitato, dà il miele.
Hanno un pungiglione, connesso a ghiandole velenifere. La cera trasuda dagli ultimi segmenti dell’addome e serve per la costruzione del favo formato di cellette esagonali. Le api sono allevate per la cera e il miele. I favi sono fissati su telai mobili o alle pareti dell’alveare; si usano anche favi artificiali.
In primavera una parte della colonia con la regina emigra (sciama); seguono talvolta tino o più sciami con regine neonate, che l’apicoltore cattura e sistema in altri alveari, mentre nell’alveare originario nasce una nuova regina.