Importanza delle api
Le api da miele fanno parte dell’ordine degli imenotteri che comprende i bombi, le api solitarie, le vespe, le tentredini e le formiche.
Che cosa possiamo imparare dalle api?
Studiare questi insetti in maniera più approfondita ci fa capire quanto siano fondamentali.
Per esempio:
- Sono impollinatori vitali per la nostra catena alimentare. Un terzo del cibo che mangiamo non sarebbe disponibile senza di esse.
- Come altri insetti, fanno parte della catena alimentare.
- La vita sociale del loro nido (arnia) fornisce chiare indicazioni che rimanda alla nostra struttura societaria.
- Sono esempio chiarissimo di adattamento e di ingegneria.
- La raccolta del miele, il polline, la cera e il propoli sono fondamentali in vari settori: nutrizionale, artigianale, industriale, applicazioni mediche.
- L’impollinazione è importante per la sostenibilità genetica. I geni che si sono evoluti in altri animali sono importanti per il nostro futuro.
In Europa le api contribuiscono al settore agricolo per oltre 22 miliardi di euro.
La Fao ha stimato che gli impollinatori contribuiscono alla produzione di cibo nel mondo per cifre che vanno tra i 200 e i 600 miliardi di euro.
Inoltre, le api impollinano i fiori di molte piante che diventano parte di mangimi per animali da allevamento.
Pericoli
L’ape corre il serio rischio di scomparire dal nostro ambiente.
Le pratiche agricole continuano a disturbare i loro habitat naturali con poche possibilità di ristabilimento.
L’ape è sotto attacco da parte dell’acaro Varroa ed è solo il trattamento e la cura fornita dagli apicoltori a mantenere vive le colonie.
La maggior parte delle colonie per miele selvatico sono morte a causa di questa malattia.
Questo deve portare ad una inversione di tendenza.
Infatti, l’atteggiamento nei confronti delle api deve cambiare e deve essere reso sempre più fruibile (soprattutto nelle scuole) l’informazione circa il loro valore nell’ecosistema e le minacce riguardo la loro esistenza.
One thought on “Api, la loro importanza nell’ecosistema”