Apocalisse -Libro della rivelazione di Giovanni

apocalisse
Condividi

Apocalisse

Nel libro dell’Apocalisse, le speranze apocalittiche della prima comunità cristiana trovano la loro espressione più chiara e completa. 

L’apocalittismo non fu un nuovo fenomeno tra i cristiani.

L’Apocalisse era una convinzione consolidata tra gli ebrei, che sostenevano che la venuta del regno di Dio non sarebbe stata causata da una graduale trasformazione ma da un intervento improvviso, quando Dio avrebbe posto fine ai tempi attuali e stabilito il suo regno nel mondo fatto nuovo. 

Questa concezione dei prossimi eventi è associata alla convinzione che prima di questo tempo futuro, la lotta tra le forze del bene e del male diventerà più intensa. 

Man mano che i poteri malvagi diventano più forti, infliggeranno persecuzioni e in alcuni casi persino la morte a coloro che seguono un corso di giustizia. 

La lotta alla fine raggiungerà il culmine, quando Dio interverrà per distruggere le forze del male e stabilire un nuovo ordine in cui i giusti vivranno per tutto il tempo a venire. 

L’apparizione del Messia coinciderà con l’avvento di questi eventi.

Quando i membri della comunità cristiana hanno affermato la loro convinzione che Gesù crocifisso fosse il Messia tanto atteso, hanno necessariamente rivisto la loro comprensione riguardo all’opera che Gesù doveva fare e in particolare al modo in cui la sua opera sarebbe stata completata. 

Poiché erano convinti che il lavoro del Messia dovesse concludersi con trionfo e gloria, credevano che questo fine potesse essere raggiunto solo con un ritorno di Gesù su questa terra dal cielo a cui era asceso. 

Questa seconda venuta inaugurerà l’avvento della nuova era, nonché la distruzione finale di tutte le forze del male.

Con il passare del tempo, molti cristiani – specialmente quelli che soffrivano di persecuzioni per mano del governo romano – si preoccuparono profondamente di quanto tempo sarebbe trascorso prima che questi eventi si svolgessero.

Verso la fine del primo secolo dell’era cristiana, il culto dell’imperatore era abbastanza consolidato, non solo nella città di Roma, ma nelle regioni periferiche che facevano parte dell’impero. 

Quando i cristiani si rifiutarono di adorare l’imperatore, furono accusati di ogni sorta di reato e sottoposti alle pene più severe. 

Alcuni di loro subirono il martirio piuttosto che negare la propria fede. 

Fu un momento critico per l’intero movimento cristiano, e molti dei suoi membri si chiesero se la persecuzione sarebbe mai finita, mentre altri erano perplessi sul corso da seguire.

Giovanni e la scrittura dell’Apocalisse

In queste condizioni, un cristiano di nome Giovanni scrisse l’Apocalisse, rivolgendosi alle sette chiese che erano in Asia Minore. 

Lo scopo del libro era di rafforzare la fede dei membri di queste chiese dando loro la certezza che la liberazione dai poteri malvagi schierati contro di loro era a portata di mano. 

Giovanni era fiducioso che il grande giorno dell’intervento divino sarebbe avvenuto in un tempo relativamente breve, ma in accordo con la letteratura apocalittica con cui i cristiani ebrei avevano familiarità, sapeva che molti eventi terrificanti avrebbero avuto luogo per primi. 

Voleva mettere in guardia i suoi compagni cristiani riguardo a questi eventi e quindi prepararli per il momento in cui la loro fede sarebbe stata messa a dura prova più di qualsiasi cosa avessero vissuto finora.

Nello scrivere Apocalisse, Giovanni seguì il modello usato negli antichi scritti apocalittici nell’Antico Testamento e molti altri scritti ben noti. 

In tutti questi scritti, gli eventi sembrano essere stati previsti molto prima che si svolgessero effettivamente. 

Le rivelazioni passano di solito attraverso sogni o visioni in cui gli eventi in arrivo sono simboleggiati da figure strane, i cui significati sono talvolta rivelati da un messaggero angelico che è stato inviato per quel particolare scopo. 

Inizio dell’Apocalisse

All’inizio dell’Apocalisse, Giovanni ci dice che mentre si trovava sull’isola di Patmos, dove fu bandito a causa della sua fede religiosa, sentì una voce forte che gli diceva di scrivere ciò che vide e poi di inviare la scrittura alle sette chiese in Asia. 

La voce era quella di Gesù Cristo, che era stato risuscitato dai morti e che era salito in cielo. 

I messaggi di Cristo erano indirizzati a sette angeli, ognuno dei quali era il guardiano di una chiesa particolare: Efeso, Smirne, Tiatira, Pergamo, Sardi, Filadelfia e Laodicea. 

Cristo elogiava queste chiese per le buone opere che avevano eseguito, ma per cinque di esse, inviava anche un messaggio di avvertimento e rimprovero. 

Era particolarmente critico nei confronti di coloro che tolleravano le dottrine dei Nicolaiti, i cui insegnamenti considerava una vera minaccia per la comunità cristiana perché approvavano la pratica di mangiare carne ottenuta da animali usati come sacrifici per gli idoli. 

Sebbene l’apostolo Paolo e altri cristiani sostenessero che questa pratica non era una questione di vitale importanza e che a tutti doveva essere permesso di seguire i dettami delle proprie coscienze, apparentemente Giovanni non condivideva questo atteggiamento. 

Per lui, la prova cruciale per tutti i cristiani era la rigorosa obbedienza a tutte le leggi; pertanto, le regole relative al cibo proibito non facevano eccezione. 

Sebbene possa sembrare relativamente poco importante, l’atteggiamento delle persone verso questioni di questo tipo indicava il modo in cui si sarebbero comportati riguardo a questioni più gravi.

Cristo elogiava le chiese i cui membri avevano subito persecuzioni e, in alcuni casi, persino la morte piuttosto che dichiarare la loro fedeltà ai sovrani romani. 

Ammoniva Pergamo come la casa di Satana, in quanto era proprio in questo luogo che il culto dell’imperatore era particolarmente forte.

Cristo avvertiva i cristiani di aspettarsi che le loro persecuzioni sarebbero state ancora più gravi nell’immediato futuro. 

Tuttavia, avrebbero dovuto rimanere fedeli e considerare queste afflizioni come prove del loro carattere. 

Solo i fedeli sarebbero stati liberati dalle mani dei loro nemici, e avrebbero preso parte al nuovo ordine delle cose presto stabilito.

Le persecuzioni sarebbero durate solo poco tempo, poiché l’ora del giudizio di Dio era vicina.

Seguendo i messaggi di Cristo alle sette chiese, Giovanni descriveva i sette sigilli, pergamene su cui era scritto un resoconto degli eventi che stavano per avvenire. 

Nel libro si diceva che il Cristo risorto, l’Agnello di Dio, sarebbe stato l’unico degno di aprire i sigilli. 

Quando avrebbe aperto il primo sigillo, sarebbe apparso un cavallo bianco col cavaliere per conquistare. 

Poi altri tre sigilli e altri tre cavalli (uno rosso, uno nero e uno pallido) in rapida successione. 

Questi quattro cavalli e i loro rispettivi cavalieri simboleggiavano i conflitti che avrebbero segnato l’inizio della distruzione finale dell’Impero romano. 

Al quinto sigillo, a Giovanni era permesso di guardare le anime di coloro che, nel mezzo della loro angoscia, gridavano: “Per quanto tempo, Sovrano Signore…”.

Seguendo la visione di Giovanni delle imminenti catastrofi che presto sarebbero inflitte al mondo, la scena cambiava e a quattro angeli (che rappresentano i quattro venti del cielo) veniva detto di trattenere questi venti fino a quando i servitori di Dio non avrebbero apposto sigilli sulla fronte. 

Giovanni rivelava quindi il numero di coloro che erano suggellati. 

Prima di completare l’apertura dei sigilli, veniva rivelata un’altra serie di disastri nell’aspetto di sette angeli, ognuno con una tromba. 

Il suono di queste trombe annunciava catastrofi fisiche come l’avvento di un grande terremoto, la trasformazione dei fiumi in sangue e l’oscuramento del sole e della luna, così come la caduta delle stelle dal cielo. 

Satana è l’Imperatore

Dopo questi fenomeni fisici, davvero spaventosi, l’ira di Dio sarebbe balzata più direttamente su coloro che perseguitavano i membri della comunità cristiana. 

Prima di descrivere le modalità di questa visita, Giovanni identificava il potere ora conferito all’imperatore romano di un essere malvagio, che, nel corso dei secoli, era stato in guerra contro le forze della giustizia.

Questo essere malvagio non era altro che Satana, l’arcinemico di Dio, che ora stava facendo uno sforzo supremo per distruggere i giusti dalla faccia della terra. 

Era il drago che aveva iniziato una ribellione contro Dio. 

Giovanni raccontava che “c’era una guerra in cielo” mentre Michele ei suoi angeli combattevano contro il Drago e i suoi angeli. 

Il risultato del conflitto fu che il Drago fu scacciato dal cielo e un terzo degli angeli fu scacciato con lui. 

Lo stesso Drago lavorò attraverso il re Erode nel tentativo di distruggere il bambino Cristo non appena nacque. 

Il suo lavoro era continuato da allora, e stava cercando di raggiungere il suo scopo lavorando attraverso l’imperatore romano. 

Il suo carattere malvagio si manifestava nelle crudeli persecuzioni che venivano inflitte ai cristiani.

Giovanni usa una bestia per rappresentare l’imperatore romano, la cui immagine era impressa sulle monete utilizzate nell’impero. 

Mentre Giovanni vedeva la fine avvicinarsi, descriveva gli angeli del cielo che piangono ad alta voce. 

Apparivano tre angeli, il primo che annunciava l’ora del giudizio di Dio, il secondo che gridava che Babilonia (usata come simbolo di Roma) era caduta, e il terzo che descriveva il terribile destino di coloro che adoravano l’imperatore. 

Come punizione finale, questi falsi adoratori venivano gettati in un lago di fuoco, dove erano distrutti per sempre. 

Le ultime 7 piaghe

Quindi comparivano altri sette angeli, ognuno con una ciotola, il cui contenuto simboleggiava l’ira di Dio che stava per essere riversata nella forma delle ultime sette piaghe. 

Proprio come la serie di piaghe degli antichi egizi. 

Quando il primo angelo riversava la sua coppa sulla terra, crescevano ferite maligne e malvagie sugli uomini che portavano il marchio dell’imperatore e che adorano la sua immagine. 

Quando il secondo angelo versava la sua ciotola nel mare, il mare diventava sangue e tutto ciò che viveva in esso moriva. 

Seguivano catastrofi di natura simile quando gli angeli rimanenti svuotavano le loro scodelle.

I grandi eventi catastrofici non solo avrebbero messo fine a tutti i regni della terra, ma sarebbero stati anche l’occasione per il ritorno di Cristo sulle nuvole del cielo. 

Mentre Cristo si sarebbe avvicinato alla terra, i malvagi sarebbero stati uccisi dalla luminosità della sua venuta. 

Per un periodo di mille anni, Satana sarebbe stato legato e la terra sarebbe divenuta desolata. 

Durante questo periodo, i giusti sarebbero stati messi al sicuro nella città di Dio, la nuova Gerusalemme. 

Alla fine dei mille anni, la città di Dio sarebbe scesa sulla terra. 

Quindi i malvagi sarebbero risuscitati dai morti e dopo aver tentato di rovesciare la città di Dio, sarebbero distrutti in ciò che Giovanni chiama “la seconda morte”. 

I capitoli di chiusura dell’Apocalisse presentavano una brillante descrizione della nuova Gerusalemme con le sue strade d’oro, le sue mura di diaspro, le sue porte di perle e il fiume della vita, fluente in eterno dal trono di Dio. 

In questa dimora celeste non c’era né dolore né pianto, perché Dio avrebbe asciugato tutte le lacrime e non ci sarebbe stata più morte.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *