Apollo 11 e la missione sulla luna

apollo 11
Condividi

Apollo 11 è stata la prima missione umana sulla Luna.

I primi passi di esseri umani su un altro corpo planetario sono stati fatti da Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Gli astronauti, riportarono sulla Terra i primi campioni di un altro corpo planetario. Apollo 11 raggiunse la sua missione primaria – di effettuare un atterraggio lunare con equipaggio e ritornare in modo sicuro sulla Terra – e aprì la strada alle successive missioni di atterraggio lunare di Apollo.

Apollo 11: diario degli eventi

La navicella spaziale Apollo 11 fu lanciato da Cape Kennedy alle 13:32:00 UT il 16 luglio 1969. Dopo 2 ore e 33 min nell’orbita terrestre, il motore S-IVB fu riacceso per l’accelerazione del veivolo spaziale alla velocità necessaria per la fuga dalla gravità della Terra.

L’inserimento nell’orbita lunare iniziò dopo 75:50 (GET). La sonda fu posta in un’orbita ellittica (61 di 169 miglia nautiche), inclinata di 1,25 gradi rispetto al piano equatoriale lunare. Dopo 80:12 GET, il sistema di propulsione del modulo di servizio fu riacceso, e l’orbita divenne quasi circolare (66 di 54 miglia nautiche) al di sopra della superficie della Luna. Per ogni orbita ci vollero due ore. Le fotografie scattate dall’orbita lunare fornirono ampio materiale per lo studio della geologia lunare regionale.

Il modulo lunare (LM), con a bordo gli astronauti Armstrong e Aldrin, venne sganciato dal modulo service di comando (CSM) alle 100: 14 GET, a seguito di una verifica approfondita di tutti i sistemi LM. Alle 101: 36 GET, il motore di discesa LM fu disattivato per circa 29 secondi, iniziando la discesa verso la superficie lunare. Alle 102: 33 GET, il motore di discesa LM venne avviato per l’ultima volta, fino all’approdo sulla superficie lunare. La navicella atterrò sulla Luna 102 ore, 45 minuti e 40 secondi dopo il lancio.

Subito dopo l’atterraggio sulla Luna, Armstrong e Aldrin prepararono LM per il decollo come misura di emergenza. Dopo la cena, il periodo di sonno in programma venne rinviato su richiesta degli astronauti, i quali iniziarono i preparativi per la discesa verso la superficie lunare.

L’astronauta Armstrong emerse dal veicolo spaziale per primo. Mentre scendeva,tirò fuori l’attrezzatura modularizzata (MESA), in cui era riposta la telecamera di superficie. Così si poté registrare il primo passo dell’uomo sulla Luna alle 109: 24: 19 GET. Come prima operazione, venne raccolto e riposto un campione di materiale di superficie lunare, per assicurali, anche in caso di emergenza. Subito dopo, scese anche l’astronauta Aldrin.

Gli astronauti, dopo aver piantato insieme la bandiera degli Stati Uniti, effettuarono la sequenza predefinita delle attività, incluso l’esperimento della distribuzione di una composizione Vento Solare (SWC), la raccolta di un campione più ampio di materiale lunare, fotografie panoramiche della regione nei pressi del sito di atterraggio e dell’orizzonte lunare, le fotografie in primo piano di materiale di superficie lunare,  (EASEP) un sismografo passivo e un “retroreflector”, composto da celle multi-specchio, orientato in modo da riflettere la luce di un laser puntato dalla Terra verso la Luna.

Circa due ore e un quarto dopo la discesa verso la superficie, gli astronauti iniziarono i preparativi per rientrare LM, dopo di che si concessero un meritato riposo. La salita dalla superficie lunare iniziò alle 124: 22 GET, 21 ore e 36 minuti dopo l’atterraggio lunare. Il CM entrò nell’atmosfera della Terra con una velocità di 11.032 metri al secondo ed atterrò nell’Oceano Pacifico.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *