Apollo
Apollo era, per gli antichi greci, uno degli dei più complessi e importanti.
Questa divinità era protettrice di molte cose, tra cui: musica, poesia, arte, oracoli, tiro con l’arco, peste, medicina, sole, luce e conoscenza.
Era il figlio di Zeus e del titano Leto, nato nell’isola greca di Delo, insieme alla sua sorella gemella maggiore Artemide, dea della caccia.
Apollo è indicato come il dio della Luce, riportando anche il nome di Febo, ovvero colui che splende, che illumina.
Apollo rappresentava l’ideale del kouros, ovvero con un aspetto senza barba, atletico e giovanile.
Era anche un dio oracolare come patrono di Delfi, tanto che poteva predire profezie attraverso lo stesso oracolo Pizia.
Sia la medicina che la guarigione sono associate ad Apollo e si pensava che a volte fossero mediate da suo figlio, Asclepio.
Tuttavia, questa divinità sarebbe anche portatore di sciagure come la peste e vari problemi di salute.
Apollo veniva anche associato al dominio sui coloni ed era protettore e difensore di mandrie e greggi.
Guidava anche le Muse, essendo rappresentato come il dio protettore della musica e della poesia.
Il dio Hermes creò per lui la lira, e questo strumento diventò un attributo della sua immagine nell’iconografia classica.
Gli inni cantati per questo dio venivano chiamati peani.
Alle feste tenute sull’Olimpo, Apollo accompagnava le Muse con la sua lira, mentre le giovani dee conducevano la danza.
Sia Leto che Zeus erano orgogliosi del loro figlio, raggiante di grazia e bellezza.
Apollo era uno dei pochi dei a cui i romani mantennero lo stesso nome greco.
Nella mitologia greca, era più ampiamente conosciuto come il dio della luce.
Per la mitologia romana, invece, era conosciuto principalmente come il dio della guarigione e della profezia.
Secondo l’Iliade di Omero, questo dio svolse un ruolo importante nella guerra di Troia.
Si narra che infettò l’accampamento greco con una peste e aiutò Paride ad uccidere Achille.
Asclepio è probabilmente il figlio più noto di Apollo, sebbene questo dio abbia avuto molti discendenti.
Questa divinità ha dato anche il nome alle missioni americane sulla luna, tra cui la più nota Apollo 11 del 1969.