Aquila
L’aquila appartiene al genere di uccelli rapaci, notevole per grandezza, forza, acutezza di vista e potenza di volo.
Ha il becco arcuato in punta, tarsi pennuti ed artigli potenti. Si nutre di piccoli mammiferi e uccelli.
L’aquila reale (A. chrysaetus), di colore bruno, nidifica sugli alti monti.
Per i Romani quella ad ali spiegate con la folgore tra gli artigli fu insegna della legione, da C. Mario in poi.
Carlo Magno, restaurando l’impero, l’assunse come simbolo; nel 13° secolo divenne bicipite; nel 1806 stemma dell’imperatore d’Austria.
Napoleone I e Napoleone III l’ebbero come simbolo dell’Impero Francese.
La Russia nel 1472 adottò quella bizantina; Pietro il Grande nel 1721 la fece bicipite. Nel 13° secolo fu l’arma dei Savoia; d’argento fu l’arma degli Estensi.