Arca dell’Alleanza, un simbolo divino pregno di mistero

arca dell'alleanza
Condividi

Arca dell’Alleanza

Nonostante il passare di secoli e millenni, l’Arca dell’Alleanza è ancora considerata un mito misterioso da cristiani, musulmani ed ebrei allo stesso modo.

La sua scomparsa senza lasciare traccia, poi, è il più grande enigma della Bibbia.

L’Arca dell’Alleanza era la cassa di legno ricoperta d’oro che conteneva le tavolette su cui erano scritti i Dieci Comandamenti.

Il suo coperchio, chiamato il Sedile della Misericordia, aveva due statue d’oro di cherubini inginocchiati in preghiera. L’Arca veniva trasportata ponendo dei pali attraverso i due anelli su ogni lato.

Questa era un simbolo dell’alleanza, o accordo, tra Dio e il popolo ebraico.

Dio aveva promesso di proteggerli; questi, in cambio, avevano accettato di obbedire ai suoi comandamenti.

Secondo la Bibbia, l’Arca guidò gli ebrei verso la Terra Promessa.

Durante i loro anni di vagabondaggio, gli ebrei usavano un tabernacolo, che proteggesse e glorificasse l’Arca in ogni punto di sosta.

Questa era una tipica tenda con una stanza interna chiamata “Sancta Sanctorum“, alla quale poteva accedere solo il sommo sacerdote.

Si credeva che lo spirito di Dio dimorasse lì e sedesse sul Trono della Misericordia.

Secondo il primo libro di Samuele nella Bibbia, i Filistei si impossessarono dell’Arca e la portarono di città in città.

Ovunque andasse l’Arca, tuttavia, le persone venivano colpite da pestilenze. Su consiglio dei sacerdoti filistei e degli indovini, l’Arca fu posta su un carro e rimandata a Canaan.

Il re David d’Israele fece spostare l’Arca a Gerusalemme.

Suo figlio, il re Salomone, ordinò che fosse costruito un grande tempio e pose l’Arca nel Sancta Sanctorum.

All’inizio del quinto secolo a.C., i babilonesi, su ordine di Nabucodonosor II, conquistarono Gerusalemme e presero i tesori dal tempio.

Il destino dell’Arca non è spiegato nella Bibbia, ma probabilmente, in quell’occasione, venne rubata o distrutta.

Ma il mistero non è finito. Molti si contendono la sua custodia.

Da tempo oramai esiste la convinzione che l’Arca sia custodita nella cappella della Chiesa di Nostra Signora Maria di Sion di Aksum, in Etiopia.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *