Archimede, il grande matematico filosofo

archimede
Condividi

Archimede

Archimede (287-2012 a.C.) fu uno degli scienziati più famosi dell’antica Grecia, meglio conosciuto per essere un grande matematico.

Nonostante sia oggi riconosciuto per la sua comprensione della matematica e della fisica, ai suoi tempi fu più noto per il contributo che diede alla creazione di macchine da guerra utili a proteggere la sua Siracusa dai romani.

Sebbene Archimede fosse molto interessato alla meccanica (e il suo lavoro sulle macchine semplici lo suggerisce), non sentiva che fosse abbastanza importante scriverne e tutti i libri che sappiamo che scrisse riguardavano la teoria scientifica, non la sua applicazione pratica.

Gran parte del suo lavoro si basava sulla comprensione e sulla spiegazione di come e perché le cose funzionavano.

Fu il primo scienziato riconosciuto ad applicare l’uso della fisica per risolvere problemi matematici puri come la spiegazione della legge della leva.

Secondo una storia raccontata su Archimede, il re Gerone II della città-stato di Siracusa era preoccupato che i produttori della sua corona non usassero oro massiccio per fabbricarla, ma sostituendo parte dell’oro con materiale meno prezioso come l’argento

Il re chiese ad Archimede di trovare un modo per scoprire se questo fosse vero. 

Si dice che Archimede abbia escogitato il modo per calcolare la densità del materiale mentre faceva il bagno grazie allo spostamento dell’acqua nella sua vasca. Si dice che sia saltato fuori gridando “Eureka!” e correndo per le strade con entusiasmo!

Le gru utilizzate oggi e il complesso sistema di carrucole sono il risultato diretto del lavoro svolto da Archimede con leve e pulegge.

Una famosa citazione attribuita ad Archimede è: “Datemi una leva, e solleverò il mondo“, proprio per spiegare il principio delle leve.

Altri dei suoi successi più famosi sono:

  • Un principio fisico ora noto come principio di Archimede, che spiega perché oggetti pesanti come le navi galleggiano nell’acqua.
  • Archimede ha anche offerto ai matematici il valore più preciso dell’entità sconosciuta pi greco (il simbolo usato in matematica per rappresentare il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro, π = 3,14).
  • Il suo lavoro per aiutare a comprendere il concetto di volume e superficie di una sfera ha dimostrato che era anni avanti rispetto ai suoi tempi.
  • Si pensa che la Vite di Archimede sia stata introdotta in Egitto da Archimede, anche se non sappiamo se l’abbia inventata. La “pompa a vite” muove l’acqua ruotando una superficie a forma di vite all’interno di un tubo. Questa macchina molto semplice funziona molto bene ed è ancora comunemente usata oggi.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *