Arcobaleno (o iride)
L’arcobaleno è una fascia ad arco circolare che mostra i colori dello spettro disposti in bande concentriche, col rosso all’esterno; talora accanto a un arco primario si nota anche un arco secondario, più esterno, più sfumato e coi colori in senso inverso. Si forma nel cielo dalla parte opposta al Sole rispetto all’osservatore, per rifrazione e riflessione della luce nelle gocce di pioggia, o anche negli spruzzi degli zampilli d’una fontana, ecc. La sua caratteristica forma circolare è data dal fatto che l’angolo che massimizza l’intensità dei raggi solari riflessi dalla condensazione acquea è costante, e misura più o meno 42° rispetto al punto di osservazione.
E’ un fenomeno ottico la cui posizione di vista è determinata dal punto da cui è osservato e dalla angolazione del sole. Esso apparirà, infatti, sempre dalla parte opposta rispetto al sole.