Aristotele di Stagira (384-322 a.C.), il più grande filosofo greco, discepolo di Platone e maestro di Alessandro Magno. Egli fu fondatore della scuola peripatetica, (dal greco Περίπατος, “Passeggiata”) nome che nasceva perché vi era una area del giardino porticato, dove il maestro e i suoi discepoli camminavano discutendo e filosofando.
Gettò anche le basi fondamentali della logica, della poetica, e, realisticamente, dell’etica, della metafisica. Le sue opere principali sono: Organo; Sull’anima; Metafisica; Etica a Nicomaco; Retorica; Politica; Poetica.
Aristotele fu anche un grande esperto di botanica e naturalista; può considerarsi il maggiore zoologo e anatomico dell’antichità, la cui opera rimase insuperata fino ai secoli 17° e 18°. Riassunse in sè lo scibile del tempo; dal 12° sec d.C (quando per influenze arabe fu nota in Europa) la sua filosofia ebbe grandissima autorità, trovando eco anche oggi nella filosofia neoscolastica.
6 thoughts on “Aristotele”