Armatura
L’armatura era l’equipaggiamento difensivo dei soldati prima del 180 secolo, specialmente dei cavalieri e dei loro cavalli. Nell’antichità variava secondo il posto che il combattente aveva nello schieramento: scudo, elmo, corazza, schinieri (per proteggere le gambe), di rame o bronzo ma anche ferro e cuoio.
Caduta Roma, i soldati in Europa tornarono ad indossare le armature di cuoio o tela usate in Egitto e in Assiria, ricoperte di maglie metalliche. Dopo il 130 secolo, quella a maglia fu sostituita dalla tipologia a piastre, e nel 15° secolo il guerriero era tutto vestito di ferro. Inventate le armi da fuoco, questo equipaggiamento dovette appesantirsi, ma nel 17° secolo si limitò all’elmo e alla corazza. I progressi dei fucili e dell’artiglieria fecero, infine, abbandonare l’armatura.
One thought on “Armatura dei cavalieri”