Arthur Miller, Marilyn e la grande Broadway

arthur miller
Condividi

Arthur Miller

Arthur Miller nacque il 17 ottobre 1915 a New York City, figlio di Isidore e Augusta Miller. 

Suo padre perse la sua ricchezza durante la Grande Depressione degli anni ’20 e la famiglia, come molte altre, soffrì di difficoltà economiche e non poté permettersi di mandarlo al college. 

Miller lavorò per due anni in un magazzino di componenti automobilistici, guadagnando abbastanza denaro per frequentare l’Università del Michigan nel 1934, dove studiò storia ed economia. Si laureò nel 1938.

Beneficiando del Federal Theater Project del governo degli Stati Uniti, Miller iniziò a conoscere l’arte del teatro, lavorando con scrittori e registi qualificati come Clifford Odets ed Elia Kazan, il famoso regista cinematografico e teatrale che in seguito produsse il film migliore di Miller (Morte di un commesso viaggiatore). 

La sua prima produzione di Broadway, The Man Who Had All the Luck, fu inaugurata nel 1944 ed ebbe solo quattro spettacoli. 

Dopo aver lavorato come giornalista e aver scritto un romanzo sull’antisemitismo, Miller ebbe il suo primo vero successo a Broadway con Erano tutti miei figli (1947). 

Lo seguì nel 1949 con Morte di un commesso viaggiatore

Insieme a un’altra prima rappresentazione, Uno sguardo dal ponte, questi sono i lavori per i quali Miller è più noto, sebbene abbia continuato a scrivere con successo, incluso un adattamento della sceneggiatura del 1996 de Il crogiuolo.

Negli anni ’40 e ’50, a causa della sua fede ebraica e delle sue opinioni politiche liberali, Miller fu coinvolto nei dibattiti contemporanei che criticavano le carenze della moderna società americana, in particolare quelle che si occupavano di disuguaglianze nel lavoro e nella razza. 

Furono anche queste aree politiche considerate sospette da Joseph McCarthy e dai suoi compari, che cercarono di esporre e cancellare il comunismo in America. 

In precedenza, Miller aveva scritto un adattamento dell’opera teatrale di Henrik Ibsen del 1884, Un nemico dl popolo, che, secondo la sua introduzione, si chiedeva “se le garanzie democratiche a tutela delle minoranze politiche dovessero essere messe da parte in tempo di crisi”. 

Come suggerisce il suo successivo scritto in Il crogiuolo, Miller non credeva che il comunismo fosse una minaccia che giustificasse la risposta fornita dal maccartismo. 

Le autorità statunitensi non furono d’accordo, tuttavia, e nel 1954, quando Miller fu invitato a Bruxelles per assistere a una produzione di quell’opera teatrale, ma il Dipartimento di Stato gli negò il visto. 

Scrisse, quindi, un pezzo satirico chiamato Una modesta proposta per la pacificazione del temperamento pubblico, che negava di appoggiare la causa comunista. 

Tuttavia, fu chiamato a comparire davanti al Comitato delle attività non americane della Camera dove, sebbene il suo passaporto fosse condizionatamente restaurato, si rifiutò comunque di dare i nomi delle persone che aveva visto alle riunioni comuniste. 

Poiché aveva rifiutato di esporre queste persone, Miller fu dichiarato colpevole di disprezzo del Congresso nel 1957.

Nella sua vita personale, Miller sposò Mary Grace Slattery nel 1940; nel 1956 divorziarono. 

Nel giugno del 1956 sposò Marilyn Monroe, la famosa attrice, e il loro matrimonio terminò nel 1961.

Successivamente Monroe si suicidò. 

Nel 1962, Miller si sposò con Ingeborg Morath, fotoreporter. 

Aveva quattro figli, due ciascuno dal suo primo e terzo matrimonio.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *