Asindeto, il ritmo cadenzato senza congiunzioni

asindeto
Condividi

Asindeto

L’asindeto appartiene a quelle figure retoriche che vogliono raffigurare un elenco di termini o un ritmo di varie proposizioni, senza utilizzare congiunzioni, ma solo con vari segni di punteggiatura.

La parola deriva dal greco antico asýndeton, ovvero slegato, snodato, aperto (senza congiunzioni).

L’utilizzo di questa figura può far diventare una frase incalzante ma anche molto lenta e pacata.

Importante è non confonderla con l’opposto, ovvero il polisindeto.

Le mie auto preferite sono la Ferrari, la Bugatti, la Lamborghini, la Maserati.

Questa è una frase che potremmo pronunciare tutti (direi piuttosto che vorremmo pronunciare, viste le tipologie di auto).

I personaggi storici che meglio ricordo sono Cesare, Augusto, Carlo Magno, Napoleone, Mussolini.

Le due frasi appena dette, quindi, rientrano perfettamente negli esempi di asindeti.

Vi è, infatti, la completa assenza di congiunzioni (sia coordinanti, sia subordinanti).

Nella nostra espressione, pertanto, troviamo delle virgole tra il susseguirsi di marche di auto (complemento oggetto), sottintendendo un rapporto di coordinazione.

Non troviamo, infatti, nessuna congiunzione coordinante disgiuntiva (o, oppure, e).

Come è possibile generare un asindeto per coordinazione, allo stesso modo, però, lo si può dare per subordinazione.

Vado a letto, sono molto stanco.

Anche in questa frase c’è un asindeto ancora più sfacciato.

La frase sarebbe: “vado a letto, perché sono molto stanco”.

Questo, pertanto, è un asindeto per subordinazione con valore di causa.

Conclusione

Tutti gli asindeti risultano particolarmente incisivi nei discorsi, perché bloccano chi ascolta nell’atto di veder concluso l’elenco di termini.

In questo modo il concetto risulta più chiaro e determinato.

Non c’è nulla di particolarmente difficile, quindi, in teoria potrebbe farlo facilmente chiunque.

Basta prendere una espressione, togliere le congiunzioni, sostituirle con una punteggiatura leggera ed ecco che si ottiene il tanto sospirato e poetico asindeto.

Provateci, se potete! Vedrete che la vostra arte oratoria ne beneficerà senza dubbio.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *