Astrologia: scienza o superstizione?

astrologia
Condividi

Astrologia è un termine che principalmente richiama, nell’immaginario comune, rituali esoterici e occulti.

Astrologia in greco significa letteralmente “scienza degli astri”, il che potrebbe far pensare che sia un sinonimo dell’astronomia, ma vedremo che si tratta di tutt’altro.

Potremmo definirla come divinazione dell’avvenire, specialmente del destino degli uomini, dalla posizione degli astri.

Sorta in Babilonia, fu costituita in sistema nell’Egitto ellenistico, da cui si diffuse nel mondo antico, specialmente a Roma.

Anche l’astrologia indiana e la cinese proviene da quella ellenistica.

La credenza nell’astrologia, diffusa dagli Arabi, si mantenne sino a tutto il 17° sec.

Era fondata sull’idea che l’universo è un grande organismo vivente (macrocosmo), ciascun componente del quale (Sole, Luna, costellazioni e i cinque pianeti) ha una influenza sul corrispondente organo del corpo umano (microcosmo).

Apprezzata da Platone e da molti altri storici e filosofi, fu combattuta molto dagli aristotelici, dagli epicurei e dai cinici.

Agli astrologi si devono, tuttavia, gli inizi dell’astronomia nel Rinascimento, grazie al cui interesse abbiamo avuto i più grandi progressi scientifici di cui beneficiamo oggi.

Molti sono stati astrologi famosi, tra cui possiamo citare grandi ingegni come Marsilio Ficino, Tommaso Campanella, Girolamo Fracastoro e Girolamo Cardano.

Per tornare alla domanda iniziale, non si può’ affermare, senza un ragionevole dubbio, né che l’astrologia abbia fondamento e validità scientifica, né il contrario.

Questo è il concetto generale del mondo scientifico più rigoroso.

A voi il beneficio di crederci.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

One thought on “Astrologia: scienza o superstizione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *