Augusto, grande leader, sovrano e Imperatore di Roma

augusto
Condividi

Augusto

Augusto nacque il 23 settembre 63 a.C. nella città di Roma. A quel tempo, Roma era ancora una repubblica governata da funzionari eletti. Il suo nome di nascita era Gaius Octavius ​​Thurinus, ma venne chiamato Ottaviano fino a tarda età.

Suo padre, Gaio Ottavio, era il governatore della Macedonia, ma morì quando aveva solo quattro anni. Sua madre proveniva da una famiglia famosa (era la nipote di Giulio Cesare) e si risposò alla morte del marito.

Ottaviano fu cresciuto nel villaggio di Velletri, non troppo lontano da Roma, dalla nonna Julia, sorella di Giulio Cesare.

Una volta che Ottaviano divenne un uomo, iniziò a farsi coinvolgere nella politica di Roma.

Presto desiderò unirsi a suo zio Cesare in battaglia e ben presto ci riuscì. Cesare fu colpito dal giovane e, poiché non aveva un figlio suo, fece di Ottaviano l’erede della sua fortuna e del suo nome.

Dopo aver sconfitto Pompeo il Grande, Cesare divenne dittatore di Roma. Molte persone temevano che questa sarebbe stata la fine della Repubblica Romana e il 15 marzo 44 a.C., Giulio Cesare fu assassinato.

Ottaviano era lontano da Roma quando Cesare fu ucciso, ma tornò immediatamente dopo aver appreso la notizia.

Fu proprio in quel momento che scoprì di essere stato adottato da Cesare come suo erede.

Ottaviano iniziò a raccogliere sostegno politico nel Senato romano, ma ebbe anche l’appoggio militare dalle legioni di Cesare.

Ben presto raccolse un formidabile potere nella città e fu eletto alla carica di console.

Allo stesso tempo, altri stavano cercando di riempire il vuoto di potere lasciato dalla morte di Cesare.

Marco Antonio, un famoso generale e parente di Cesare, pensava di avere quel diritto. per questo si scontrò con Ottaviano fino a quando non fu necessaria una tregua.

Insieme a un terzo potente romano di nome Lepido, Ottaviano e Marco Antonio formarono il Secondo Triumvirato.

Questa era un’alleanza in cui i tre uomini condividevano il potere supremo a Roma.

Ma la tregua durò poco e cominciarono nuovamente a contendersi il potere assoluto con battaglie intestine.

In molte di queste battaglie, l’amico e generale di Ottaviano, Marco Agrippa, spese i propri uomini e le sue grandi competenze.

Lepido fu sconfitto e le sue truppe si aggregarono a quelle di Ottaviano.

Marco Antonio si alleò con la regina Cleopatra d’Egitto. Nella battaglia di Azio, le truppe di Ottaviano sconfissero gli eserciti di Antonio e Cleopatra. Alla loro sconfitta, Antonio e Cleopatra si suicidarono.

Con la morte di Marco Antonio, Ottaviano era l’uomo più potente di Roma.

Nel 27 a.C. il Senato gli diede il titolo di Augusto e sarebbe stato conosciuto con questo nome per il resto della sua vita.

Divenne sovrano e imperatore di Roma. Il governo di base della repubblica, come il Senato e altri funzionari, era ancora in vigore, ma l’imperatore aveva il potere ultimo.

Quando Augusto divenne imperatore, Roma aveva vissuto molti anni di guerra civile. Portò la pace nel paese e iniziò a ricostruire gran parte della città e dell’impero.

Costruì anche molte strade, edifici, ponti ed edifici governativi, oltre a rafforzare l’esercito e conquistare gran parte del territorio intorno al Mar Mediterraneo.

Sotto il suo dominio, e per i successivi duecento anni, Roma conobbe ancora una volta pace e prosperità (pax romana).

Ad Augusto viene spesso attribuito il merito di aver stabilito le infrastrutture che hanno portato a un così lungo periodo di pace.

Augusto regnò fino alla sua morte nel 14 d.C. Il suo figliastro, Tiberio, divenne il secondo imperatore di Roma.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *