Aurora boreale, dove vederla e in che periodo

aurora boreale
Condividi

Aurora boreale

L’aurora boreale è un fenomeno ottico causato dalle interazioni tra il vento solare e il campo magnetico terrestre.

Avviene quando i protoni e gli elettroni di origine solare si scontrano con le molecole dell’atmosfera terrestre, diseccitandosi queste molecole causano il loro bagliore.

E’ visibile quasi tutte le sere, tempo permettendo, entro una banda larga diverse centinaia di chilometri, a circa 66 gradi di latitudine nord (sulla stessa latitudine del circolo polare artico).

Quando programmare un viaggio per vedere l’aurora boreale

Se avete in programma un viaggio per vedere l’aurora boreale, fate attenzione a non programmarlo in piena estate.

È necessario il buio per vedere l’aurora boreale, e ce n’è ben poco durante i mesi estivi.

Ci vuole anche il cielo sereno.

L’inverno e la primavera sono generalmente meno nuvolose dell’autunno, quindi ha un senso un viaggio tra dicembre e aprile.

Idealmente, il viaggio deve avvenire in coincidenza con la luna nuova, assicurandosi di essere lontani dalle luci della città.

E’ consigliato di indossare abiti caldi, dovendo guardare il cielo tra 22:00 e le 2:00 ora locale.

I periodi attivi sono tipicamente di circa 30 minuti, e si verificano ogni due ore, se l’attività è elevata.

L’aurora è un fenomeno sporadico, che si verifica in modo casuale per brevi periodi.

Si può avere una previsione di aurora a breve termine nella zona prescelta, come ad esempio quello fornito dall’Istituto Geofisico qui:

http://www.gi.alaska.edu/AuroraForecast/Europe/20170629

E si può avere un’esperienza di aurora senza nemmeno uscire di casa se lo desidera.

L’Agenzia spaziale canadese offre un live feed dei cieli sopra Yellowknife, nel Nordovest del Canada:

http://www.asc-csa.gc.ca/eng/astronomy/auroramax/

Dove andare in Europa per vedere l’aurora boreale

Se si vive in Europa, la cosa più semplice da fare è raggiungere la zona dell’estremo nord della Norvegia, Svezia e Finlandia.

La Norvegia settentrionale, in particolare la zona intorno a Tromso, è una destinazione particolarmente popolare.

Oppure si potrebbero visitare una serie di altre località, come il nord del Parco Nazionale di Abisko nella Lapponia svedese .

Il Parco Nazionale di Abisko ha sviluppato la reputazione di essere la migliore destinazione sul pianeta per vedere l’aurora.

Questo perché si trova in un microclima molto particolare, con meno precipitazioni rispetto a qualsiasi altro luogo sulla Terra, e che si trova all’interno della zona dell’aurora.

L’Islanda è anche una buona scelta, fino a quando si ha la certezza di avere abbastanza tempo per compensare i cieli nuvolosi.

La Russia, invece, non è una buona scelta, perché le zone di vista sono relativamente difficili da raggiungere e non vi sono infrastrutture turistiche adeguate.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *