Avverbi: una guida per impararli

avverbi
Condividi

Ecco la guida per imparare tutto sugli avverbi, da quelli di modo, di tempo, di luogo, di quantità, ecc.

L’avverbio è una parte invariabile del discorso e serve per aggiungere informazioni o meglio precisare il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio. Per la grammatica italiana tradizionale (come si può evincere anche dall’etimologia), l’avverbio è il modificatore del verbo. Ha, in pratica, la stessa funzione che l’aggettivo ha con il sostantivo.

Ma quali sono le varie forme di avverbi?

In base alla loro forma, gli avverbi si suddividono in quattro categorie:

  • PRIMITIVI: sono formati dalla sola radice e desinenza
    bene, male, forse, pure, sempre; ieri, oggi, poi, tardi, mai, magari, volentieri; molto, tanto, poco, meno, spesso, meglio, peggio, presto, subito, ecc.;
  • DERIVATI: sono formati aggiungendo i suffissi -mente e -oni
    onesta-mente, lenta-mente, rapida-mente, veloce-mente, bocc-oni, carp-oni, tast-oni, tent-oni, ecc.;
  • COMPOSTI: sono formati dall’unione di più parole
    al-meno, da-per-tutto, in-fatti, in-oltre, per-sino, in-tanto, ecc.;
  • LOCUZIONI AVVERBIALI: sono formati da un insieme di più parole con un unico significato
    di corsa, di fretta, di sopra, di sotto, di sfuggita, ecc.

Ma quali sono le tipologie di avverbi?

Gli avverbi possono essere di varie tipologie:

  • di MODO che rispondono alla domanda “COME?”
    bene, male, meglio, peggio, volentieri, ecc.;
  • di TEMPO che rispondono alla domanda “QUANDO?”
    ora, adesso, ancora, ieri, oggi, domani, prima, poi, presto, subito, tardi, sempre, mai, ecc.
  • di LUOGO che rispondono alla domanda “DOVE?”
    qui, qua, costì, colà, vicino, lontano, ecc.;
  • di QUANTITÀ che rispondono alla domanda “QUANTO?”
    molto, poco, meno, troppo, più, tanto, assai, molto, poco, meno, troppo, più, tanto, assai, niente, nulla, ecc.;
  • di GIUDIZIO o VALUTAZIONE 
    negativamente, positivamente, ecc.;
  • di AFFERMAZIONE
    sì, certo, assolutamente, senza dubbio, ecc.;
  • di NEGAZIONE
    no, non, niente, neanche, ecc.;
  • di DUBBIO
    forse, probabilmente, quasi, ecc.;
  • PRESENTATIVO
    ecco;
  • INTERROGATIVO
    dove? quando? come? perché? ;
  • ESCLAMATIVO
    come! quanto! 

Quali sono i gradi degli avverbi?

Gli avverbi hanno dei gradi, che possono essere raccolti nel seguente elenco di 3:

  • POSITIVO
    velocemente
  • COMPARATIVO – suddiviso nei seguenti gradi:
    • di MAGGIORANZA
      più velocemente
    • di MINORANZA
      meno velocemente
    • di UGUAGLIANZA
      tanto velocemente quanto
  • SUPERLATIVO – suddiviso nei seguenti gradi:
    • ASSOLUTO
      velocissimamente
    • RELATIVO
      il più velocemente

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *