Barocco

barocco
Condividi

Barocco, la stagione artistica che va dalla fine del XVI secolo alla metà del XVIII.

L’arte del barocco si è formata in Italia per reazione al manierismo, alla fine del ‘500. Investi e rinnovò ogni arte, dall’architettura al teatro, dalla pittura al melodramma, dalla scultura alla poesia, e credette, come poi il Romanticismo, all’unità delle arti.

Questo stile di arte e architettura si è sviluppato maggiormente in Europa dall’inizio del 17° a metà del 18° secolo, sottolineando l’espressione drammatica, spesso tesa ad ottenere un effetto e caratterizzato da audaci forme curve, elaborate decorazioni e complessivi equilibri di parti disparate.

In architettura riprese il movimento spesso curvilineo e l’arioso chiaroscuro di Michelangelo, prediligendo una concezione edilizia basata su effetti prospettici. Corrispose al nuovo spirito della Chiesa militante (espresso dal prevalere della Compagnia di Gesù, Concilio di Trento).

I massimi artisti di questo movimento si ebbero a Roma: Bernini e Borromini per citarne qualcuno. Molto importante fu anche Pietro da Cortona, uno dei più grandi pittori del 1600.

La parola “barocco”, nome del quarto modo della seconda figura del sillogismo, ebbe con i Neoclassici un ingiusto senso negativo e dispregiativo, per il carattere prettamente stravagante e definito come qualcosa di così ornato da essere di cattivo gusto.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

One thought on “Barocco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *