Benzina: cos’è e come si produce

benzina
Condividi

Che cos’è la benzina e come si produce? Molti si saranno già chiesto questo. Scopriamolo in questo post.

La benzina è un liquido incolore (colorato artificialmente per scopi di controllo), mobile, leggero (densità 0,70-0,80), di odore aromatico, non miscibile con acqua, ma con alcol puro e con i solventi organici.

La benzina è un carburante universalmente usato per molte autovetture, moto, e motori in genere. In questo caso è composto di una miscela di idrocarburi liquidi delle diverse serie (saturi, oleifinici, naftenici, ciclici) variabili a seconda della provenienza e del modo di lavorazione. La maggior parte delle benzine in commercio sono estratte dal petrolio greggio.

Prima dell’avvento dei motori a scoppio, tali frazioni leggere non trovavano uso, e, siccome la loro presenza era pericolosa nel petrolio destinato all’illuminazione, venivano disperse.

Con l’avvento delle auto, si fabbricarono innanzitutto le benzine per semplice distillazione delle frazioni più leggere del petrolio greggio (topping) con successiva raffinazione, per liberarle dai prodotti solforosi corrosivi e dalle gomme. Poi, aumentando il numero delle macchine e la relativa esigenza, si ebbe la benzina di pirolisi (cracking) ad elevato numero di ottano. Il processo consentiva di avere anche una maggiore quantità di benzina dal greggio.

Ulteriori elementi nella produzione furono conseguiti con i processi di pirolisi catalitica e di idrogenazione, quest’ultima applicata anche al carbone e suoi derivati, mentre le benzine di prima distillazione erano sottoposte ad un trattamento detto “reforming” che ne migliorava le proprietà antidetonanti mediante un riscaldamento in adatte condizioni di pressione e di temperatura.

Nell’Unione Europea, fino al 2000, la benzina era addizionata con piombo tetraetile. Successivamente a quell’anno, venne bandito l’uso di composti del piombo come antidetonanti. Da allora, la benzina esente da piombo è stata identificata col nome di benzina verde e colorata per l’appunto di verde (con pigmenti specifici), per essere riconosciuta e identificata immediatamente.

Per la grande infiammabilità della benzina, vigono disposizioni speciali circa le modalità di conservazione e trasporto.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

2 thoughts on “Benzina: cos’è e come si produce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *