Bernini, Gian Lorenzo

bernini
Condividi

Bernini, Gian Lorenzo (Napoli 1598-Roma 1680)

Gian Lorenzo Bernini è stato il celebre architetto, scultore, pittore, urbanista e commediografo al quale si deve la migliore fioritura dell’arte barocca del 1600 e che diede nome e impronta al suo secolo.

Il suo grande talento, però, fu riconosciuto per un’arte in particolare: la scultura.

Le sculture di Bernini meravigliavano l’osservatore, che rimaneva incantato di fronte alla grazia di quel giovane talento.

Le sue opere mostravano una apparente semplicità nell’uso della materia, ma divenivano uniche per la sua capacità di donare al marmo (materia pesante) leggerezza e dinamicità.

Eseguì a 25 anni la statua di David (Roma, museo Borghese); chiamato a Roma da Urbano VIII, esegui grandi lavori architettonici e diede alla città la sua fisionomia secentesca.

Tra le sue opere:

  • colonnato, baldacchino e cattedra di S. Pietro;
  • scala regia del Vaticano;
  • palazzo Barberini;
  • fontanone di piazza Navona;
  • fontana del Tritone;
  • piazza Barberini.

In più, numerose statue (Apollo e Dafne, estasi di S. Teresa, ecc.), monumenti funebri (a Urbano VIII, ad Alessandro VII, ecc.), ritratti (Costanza Bonarelli, Scipione Borghese, ecc,). Lavorò anche a Parigi, chiamatovi da Luigi XIV.

Era figlio di Pietro (Sesto Fiorentino 1562-Roma 1629) scultore e pittore (statua di S. Giovanni Battista, a Roma in S. Andrea della Valle), fratello di Luigi (nato nel 1612) e padre di Paolo Valentino (nato nel 1648).

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *