Beta-carotene
Il beta-carotene (β-carotene) è una fonte essenziale di vitamina A, importantissima per la crescita e la differenziazione di un certo numero di cellule e tessuti.
Il beta-carotene viene trasformato in vitamina A dal fegato, in base alle esigenze dell’organismo.
È il più potente precursore della vitamina A, seguito da alfa-carotene e beta-criptoxantina, altri carotenoidi.
l ruolo principale della vitamina A è correlato alla vista, soprattutto quella notturna.
Tuttavia, interviene anche in varie funzioni del corpo tra cui la crescita, la rigenerazione dei tessuti (pelle, mucose intestinali) e l’immunità.
Inoltre aiuta la formazione delle cicatrici e protegge la pelle dalle aggressioni esterne, come i raggi solari.
Il beta-carotene può agire come antiossidante.
Questa proprietà è, spesso anche a ragione, associata a un rischio ridotto di cancro alla vescica, alla bocca, alla laringe, alle vie respiratorie, al seno e all’esofago e probabilmente anche al cancro del colon.
In particolare durante la gravidanza e durante il periodo dell’allattamento al seno, la vitamina A ha un ruolo fondamentale nello sviluppo sano del feto e del neonato, con lo sviluppo e la maturazione del polmone particolarmente importanti.
Si raccomanda un aumento del 40% dell’assunzione di vitamina A per le donne incinte e un aumento del 90% per le donne che allattano.
La provitamina A carotenoide beta-carotene è la loro fonte essenziale di vitamina A.
Le fonti di base di provitamina A sono le verdure arancioni e verde scuro; poi ci sono le bevande fortificate che rappresentano tra il 20% e il 40% della fornitura giornaliera.
Per la parte della popolazione che non è in grado di soddisfare i requisiti di vitamina A secondo le raccomandazioni dei medici specialisti, un’assunzione sufficiente di beta-carotene può essere cruciale per aiutare a migliorare e mantenere un adeguato stato di vitamina A e per la prevenzione dei disturbi dello sviluppo.