Bianco e Nero: come far sì che il trucco sia adatto per uno scatto perfetto.
Spesso si dice che il trucco per il Bianco e Nero differisce notevolmente da quello per il colore. Qualcuno sfuma il grigio-azzurro sulle guance e sulla bocca in virtù del fatto che nel B/N non si vede il colore. Niente di più inesatto, per lo meno per quanto riguarda riprese fotografiche che rientrano nella norma.
Nelle foto in bianco e nero i colori tenui appariranno un po’ più alleggeriti ed, in parti colar modo, i chiaroscuri correttivi tenderanno ad apparire come ombre reali e non dipinte. Solo le tonalità particolarmente brillanti perderanno la loro intensità. Ad esempio un rossetto arancione chiaro molto vivo, in Bianco e Nero si trasformerà in un grigio chiarissimo dando l’impressione di labbra naturali.
Lo stesso dicasi per i colori come il verde mela o il giallo limone, molto evidenti a colori, saranno notevolmente alleggeriti in B/N. Quindi, se avete applicato un rossetto rosso “Marilyn” e volete ottenere un effetto analogo in Bianco e Nero, sostituitelo con un colore un po’ più cupo. In alcuni casi il fotografo sceglie un’immagine molto contrastata o sovraesposta. In questo caso è lui stesso darvi dei suggerimenti per un trucco in linea col suo progetto e, molto probabilmente, vi chiederà di schiarire la pelle e di caricare occhi e bocca. Non abbiate paura di eccedere: nel risultato finale il trucco sarà notevolmente alleggerito. Fondamentale, poi, è la scelta della carta fotografica sulla quale è stampata l’immagine. Esistono, infatti, diversi tipi di carta per questa tipologia di foto, da quella molto dura a quella molto morbida. Più la carta è dura, più l’immagine risulterà contrastata, formata solamente, cioè, dalle
tonalità più vicine al nero ed al bianco escludendo i mezzi toni. Più la carta risulterà essere morbida, più saranno utilizzate le tonalità dei grigi intermedi a discapito dei “neri” e dei “bianchi” puri.