Bitcoin ( ; codice: BTC o XBT)
Bitcoin è una forma di moneta digitale, creata nel 2009 dall’intuizione di Satoshi Nakamoto, basandosi su una dimostrazione matematica.
L’idea era quella di produrre una moneta autonoma e indipendente da qualsiasi autorità centrale, trasferibile elettronicamente, più o meno istantaneamente, con tariffe molto basse di transazione.
Questi non vengono stampati come monete convenzionali (dollari, euro, ecc), ma sono il primo esempio di una categoria crescente di denaro conosciuto come criptovaluta.
Cosa rende i bitcoin diversi dalle valute normali
Questa moneta virtuale può essere usata per comprare cose reali elettronicamente. In questo senso, è come la moneta convenzionale scambiata in digitale.
Tuttavia, la sua caratteristica più importante, e la cosa che la rende diversa dal denaro convenzionale, è che è decentrata.
Nessuna singola istituzione controlla la rete Bitcoin. Questo mette gli investitori a proprio agio, perché nessuna grande banca può controllare i loro soldi.
Chi stampa i bitcoin
Nessuno, questa moneta non è fisicamente stampata!
Bitcoin è stato creato digitalmente, da una comunità di persone alla quale chiunque può aderire. Questa rete elabora anche le transazioni fatte con la moneta virtuale, rendendo di fatto bitcoin una rete di pagamento autonoma
Su cosa si basa il bitcoin
La moneta convenzionale è basata sull’andamento dell’oro o dell’argento. Bitcoin, invece, si basa sulla matematica .
La formula matematica è liberamente disponibile, in modo che chiunque possa controllare.
Il software è anche open source, il che significa che chiunque può assicurarsi di fare quello che si suppone.
Quali sono le caratteristiche dei bitcoin
Alla base ci sono diverse caratteristiche importanti che lo distinguono dalle valute governative.
1. Decentrata
La rete non è controllata da una autorità centrali. Ogni macchina che elabora transazioni costituisce una parte della rete, e le macchine lavorano insieme. Ciò significa che, in teoria, un’autorità centrale non può armeggiare con la politica monetaria o semplicemente decidere di prendere i bitcoins della gente a loro insaputa, come fece la Banca centrale europea a Cipro nei primi mesi del 2013.
Se poi qualche parte della rete rimane fuori linea per qualche motivo, il denaro continua a scorrere.
2. Facile da installare
Le banche convenzionali hanno un meccanismo contorto e lungo per aprire un nuovo conto. Il settore bancario secondo i commercianti è afflitto dalla burocrazia.
Invece, è possibile impostare un indirizzo bitcoin in pochi secondi, senza fare domande, e senza tasse da pagare.
L’algoritmo usato per generare le chiavi di transazione è l’Elliptic Curve Digital Signature Algorithm (ECDSA).
3. Anonima
Gli utenti possono avere più indirizzi Bitcoin, e non sono legati a nomi, indirizzi o altre informazioni di identificazione personale. Però…
4. Completamente trasparente
La rete memorizza i dettagli di ogni singola transazione, in una versione enorme di una contabilità generale, chiamata blockchain . Il blockchain dice tutto.
Se hai un usato pubblicamente un indirizzo bitcoin, chiunque può dire quanto è transitato per quell’indirizzo. Solo che non sanno che è tuo.
Ci sono misure facili da adottare per rendere la propria attività più opaca su questa rete, come ad esempio non usare gli stessi indirizzi in modo coerente, ed evitando ingenti trasferimenti ad un unico indirizzo.
5. Le spese di transazione sono bassissime
Le banche mediamente addebitano una commissione di 10/15 euro per i trasferimenti internazionali. Bitcoin non lo fa.
6. Veloce
È possibile inviare denaro ovunque e arriverà in pochi minuti, giusto il tempo che la rete elabori il pagamento.
7. Non rimborsabile
Una volta effettuata la transazione, non c’è modo di tornare indietro, a meno che il destinatario non la restituisca.
Come acquistare bitcoin
Piccolo elenco di siti utili: