Bovarismo: fuga dalla realtà e sogni ad occhi aperti

bovarismo
Condividi

Bovarismo

Il bovarismo è definito come una qualità umana intrinseca.

A volte la vita viene distorta.

A volte la realtà semplicemente non ci piace o non corrisponde alle nostre aspettative.

Quindi abbiamo due opzioni: accettiamo questo stato o diventiamo capaci di evasione.

Per lo più è preferibile più la seconda opzione rispetto alla prima.

In parte perché vogliamo continuare a mantenere le nostre speranze, e in parte perché è spesso molto difficile accettare la realtà.

Tuttavia, dobbiamo stare attenti alle insidie psicologiche che sempre ci attraggono.

I libri sono una bellissima attrattiva di fuga, ma l’esagerazione potrebbe essere davvero pericolosa.

Infatti, potremmo sviluppare ciò che è noto in psicologia come “Bovarismo” o Sindrome di Madame Bovary.

Che cos’è la sindrome di Madame Bovary?

Esso prende il nome da Madame Bovary, il personaggio di Gustave Flaubert, che aveva la tendenza a negare la realtà e scappare da essa nei suoi sogni ad occhi aperti.

Madame, volgeva un orecchio sordo a tutto ciò che le accadeva intorno.

Lei si tuffava nella lettura e si sforzava di sognare obiettivi sempre impossibili.

Madame Bovary aveva idee preconcette sul matrimonio e sulla vita sociale che non corrispondevano a quanto accaduto nella sua vita reale, che considerava ordinaria, monotona e noiosa.

Per questo motivo, iniziò a fantasticare su una vita idilliaca, allontanandosi sempre di più dalla realtà.

Di conseguenza, accumulò sempre più insoddisfazione, che ben presto divenne cronica e patologica.

Ecco quello che accade a chi ne rimane affetto. 

Si getta nella lettura spasmodica e non riesce a venirne più fuori, perché diventa un mondo ideale.

La lettura è vista come uno strumento di liberazione dalla realtà, e diventa quasi una droga a cui non si può resistere.

Il bovarista, alla fine di questo volo, torna deluso nella realtà, sentendosi imprigionato in un mondo che no gli appartiene più.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *