Brainstorming
Il brainstorming è un metodo utilizzato dai team di progettazione per generare idee per risolvere problemi di progettazione chiaramente definiti.
In condizioni controllate e in un ambiente di pensiero libero, i team affrontano un problema in maniera completamente aperta.
Producono una vasta gamma di idee e tracciano collegamenti tra loro per trovare potenziali soluzioni.
Il brainstorming è estremamente popolare per i team di progettazione, perché permette di spaziare in tutte le direzioni.
Sebbene i team abbiano comunque le proprie regole, i membri del team sono liberi di utilizzare il pensiero laterale e immediato per cercare le soluzioni più efficaci a qualsiasi problema di progettazione.
Attraverso il brainstorming, possono adottare un vasto numero di approcci, più sono, meglio è, invece di esplorare semplicemente i mezzi convenzionali e imbattersi negli ostacoli associati.
Quando i team lavorano in un’atmosfera priva di giudizi per trovare le dimensioni reali di un problema, è più probabile che producano risposte approssimative che raffineranno in possibili soluzioni in seguito.
Alex Osborn, ideatore del brainstorming, racchiuse gli elementi raffinati della risoluzione creativa dei problemi nel suo libro Applied Imagination (1953).
Nel brainstorming, miriamo direttamente a un problema di progettazione e produciamo un arsenale di potenziali soluzioni.
Non solo raccogliendo le nostre idee, ma anche considerando e basandoci su quelle dei colleghi, copriamo il problema da ogni angolazione immaginabile.
Di solito ci si riunisce per una sessione di brainstorming in una stanza con una grande lavagna o un muro con foto e post-it.
8 regole fondamentali
Il brainstorming può sembrare privo di vincoli, ma è opportuno osservare alcune regole:
- Impostare un limite di tempo massimo: a seconda della complessità del problema, 30-60 minuti possono bastare.
- Restare in tema.
- Astenersi da giudizi/critiche.
- Incoraggiare idee strane e complesse.
- Puntare alla quantità. Il processo di filtro e selezione viene dopo.
- Costruire e aggiungere anche sulle idee degli altri.
- Diagrammi e post-it aiutano a dare vita alle idee e aiutano gli altri a vedere le cose in modi diversi.
- Trattare una idea alla volta.