Bronzo
Il bronzo è una lega di rame con lo stagno come componente essenziale.
Con percentuali di rame superiori al 95% il colore è rosso, dal 90% all’85% è giallo oro, e si fa sempre più pallido diminuendo la percentuale di rame, finché, al di sotto del 50%, i bronzi assumono l’aspetto bianco.
Corrispondentemente aumenta la durezza: le leghe con più del 94% di rame si possono laminare e coniare, le altre non si prestano che alla fusione per utilizzi vari.
Un contenuto elevato di stagno conferisce anche sonorità e le leghe risultanti sono utilizzate per campane (rame 75%, stagno 25%).
Il punto di fusione si abbassa con l’aumento della percentuale di stagno (circa 1000° C col 10%, 800° C col 25%).
Bronzi speciali vengono preparati aggiungendo, oltre allo stagno, piccole percentuali di zinco, manganese, nichelio, piombo, alluminio, con la risultante di prodotti di elevatissima resistenza meccanica adatti agli usi più svariati.
Il bronzo, all’aria umida, si copre di uno strato di carbonato di rame verdastro, detto pàtina.
Questo metallo può essere lavorato col cesello e si presta bene alla fusione di statue e oggetti d’arte.
A tale uso fu adoperato già in Egitto, in Grecia, nell’antica Roma.
Durante il Medioevo veniva usato per porte di chiese e monumenti funerari; fu largamente apprezzato durante il Rinascimento (Ghiberti, Donatello, B. Cellini, Giambologna).
L’Età del bronzo è un periodo storico che va tra l’età della pietra (Neolitico) e quella del ferro.
Il bronzo veniva usato per fabbricare armi ed utensili di largo consumo.
In Mesopotamia era in uso già dal 5° millennio a C., a Creta sembra fosse iniziato a metà del 4° millennio.
Nel 3° millennio fiorisce in tutta Europa, fino ai paesi scandinavi. Verso il 1000 a.C. cede all’età del ferro. che in Asia, però, era cominciata molto prima.
Il suo uso attuale più comune è relativo a statue e piccoli oggetti artistici.
L’utilizzo principe è la medaglia di bronzo, rappresentante il 3° posto di una gara che prevede la premiazione con medaglie (Mondiali, Olimpiadi, ecc).