Bruce Lee, l’attore che rese celebri le arti marziali

bruce lee
Condividi

Bruce Lee

L’attore americano cinese Bruce Lee nacque a San Francisco il 27 novembre 1940.

Dal momento che alla nascita ebbe una serie di malattie, fu chiamato da sua madre Li Jun Fan (un nome femminile per allontanare gli spiriti maligni).

Suo padre era un cantante d’opera che girava il mondo. Tornò ad Hong Kong con la sua famiglia nel 1941.

Da bambino le arti marziali e il bodybuilding erano la sua unica preoccupazione, gli studi non lo interessavano.

Nel 1946 iniziò a fare la comparsa in molti film (circa 20) come attore bambino, e questo raramente gli permetteva di andare a scuola.

Divenne ben presto coinvolto in una banda (gang) e per questo sua madre lo rispedì in America prima del suo 18° compleanno, in modo da poter rivendicare la sua doppia-cittadinanza ed evitare di andare in carcere.

Ben presto, in America, accettò un lavoro dove insegnava lo stile di arti marziali Wing Chun che aveva imparato a Hong Kong.

Bruce Lee studiò anche filosofia presso l’Università di Washington, mentre acquisiva sempre più notevoli capacità nelle arti marziali come karate e kung-fu.

Poco dopo, Lee ottenne il suo primo ruolo nella serie televisiva Il calabrone verde (1966-1967), dai creatori di Batman.

Tuttavia, Lee non riuscì ad ottenere ruoli da protagonista ad Hollywood, e per questo tornò ad Hong Kong.

Così iniziò la sua carriera cinematografica, con Il furore della Cina colpisce ancora (1971), il suo debutto nel genere delle arti marziali.

Quasi immediatamente diventò una figura di culto, il fenomeno delle arti marziali in tutto il mondo.

I suoi film realizzati in vita sono:

  • Dalla Cina con furore (1972)
  • L’urlo di Chen terrorizza anche l’Occidente (1972)
  • I tre dell’operazione Drago (1973)

Le trame di tutti i suoi film sono uniformi: Lee fa voto di non combattere; persone vicine a lui vengono sfruttate e maltrattate; Lee rompe il suo voto e interviene con il suo furore (quasi sempre contro decine di avversari per volta).

I suoi film furono record di incassi in Asia e Hollywood.

Bruce Lee morì un mese prima dell’uscita di I tre dell’Operazione Drago, considerato il re dei film di Kung-Fu.

Durante le riprese di Game of Death, Lee morì misteriosamente di edema cerebrale.

Opere postume:

  • Bruce Lee Supercampione (1976)
  • L’ultimo combattimento di Chen (1978 – con materiale di archivio)
  • L’ultima sfida di Bruce Lee (1981- con materiale di archivio).

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *