Calcio, le regole principali del gioco

calcio
Condividi

Calcio: regolamento principale e un po’ di storia.

Il gioco del calcio, quello che è praticato tuttora, quello che è senza dubbio il gioco più popolare del mondo, deriva sostanzialmente dall’antico “giuoco del calcio fiorentino”, in grande onore del Rinascimento.

L’attuale gioco si svolge secondo la regolamentazione tecnica assegnata dagli inglesi (“football”, ovvero palla al piede).

Questo è tendenzialmente simile all’antico fiorentino, con la principale differenza che è proibito l’uso delle mani, se non dal portiere (unico giocatore per squadra).

La partita si svolge tra due squadre di 11 giocatori (player) ciascuna, composte appunto da un portiere a difesa della porta e 10 giocatori che svolgono il ruolo dell’attacco e della difesa.

L’attrezzo principale della partita è il pallone (palla sferica generalmente di cuoio o di plastica sintetica). L’uso delle mani è proibito a tutti, eccetto ai due portieri.

Il campo di gioco è rettangolare, ed ha dimensioni che variano da m. 120/90 a 90/45.

I quattro angoli sono contrassegnati da bandierine; le porte, sulle linee di fondo ed equidistanti dagli angoli, misurano m. 7,32 di larghezza per 2,45 di altezza.

La partita, di due tempi da 45 minuti l’uno, è guidata da un arbitro che reprime i falli (calci, sgambetti, tocchi di mano, spinte, giochi pericolosi, ecc.) e fa osservare le regole del gioco.

Vince la squadra che, per un maggior numero di volte, riesce a far passare la palla attraverso la porta difesa dalla squadra avversaria.

Quando la palla esce dal quadrato di gioco, viene rimessa dalla squadra avversaria a chi ce l’ha inviata, nei seguenti modi:

  • con le mani (se è uscita sulla linea del lato lungo del campo);
  • con i piedi dal vertice della propria area piccola (se è uscita dalla linea del lato corto prossimo alla porta difesa);
  • con i piedi dalla lunetta dell’angolo corrispondente (se è uscita dalla linea del lato corto prossimo alla porta offesa).

Quando un giocatore calcia la palla, ogni giocatore della stessa squadra che, in quel momento, si trovi più vicino del compagno alla linea di fondo della squadra avversaria, è in posizione di “fuorigioco” se non ha almeno due avversari tra lui e detta linea.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *